Il progetto RESCUE, denominato “Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization”, unisce esperti da Italia, Spagna, Olanda, Slovacchia e Turchia per sviluppare una terapia innovativa. Questa nuova terapia mira a ripristinare la piena funzionalità del muscolo cardiaco mediante la formazione di nuovo tessuto e vasi sanguigni. Serena Zacchigna, coordinatrice del progetto e esperta di biologia molecolare presso l’Università di Trieste, spiega che il farmaco biologico in fase di sviluppo combina due molecole di RNA per stimolare sia la rigenerazione del muscolo cardiaco che la vascolarizzazione del tessuto rigenerato. Questo approccio integrato potrebbe superare le limitazioni attuali, rappresentando un passo significativo verso la cura efficace dei danni cardiaci causati dagli infarti miocardici.

Quali sono i sintomi dell’infarto?
Gli sintomi comuni di un infarto includono dolore o pressione al petto che può irradiarsi verso braccia, spalle, collo o schiena, sudorazione eccessiva, nausea, mancanza di respiro e sensazione di oppressione toracica.
Quali sono i fattori di rischio per l’infarto?
I fattori di rischio includono ipertensione, diabete, alti livelli di colesterolo LDL (“cattivo”), fumo, obesità, inattività fisica, età avanzata, storia familiare di malattie cardiache e stress cronico.
Come prevenire un infarto?
È possibile prevenire un infarto adottando uno stile di vita sano che includa una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare, l’astensione dal fumo, il controllo della pressione sanguigna, la gestione dello stress, il mantenimento di un peso corporeo sano e il monitoraggio regolare della salute cardiaca con il proprio medico. Per prevenire un infarto, è cruciale adottare uno stile di vita sano e gestire i fattori di rischio. Ecco alcuni passi fondamentali:
- Alimentazione sana: Preferire alimenti ricchi di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Ridurre il consumo di grassi saturi, zuccheri aggiunti e sale.
- Esercizio fisico regolare: Praticare attività fisica aerobica come camminare, correre, nuotare o ciclismo per almeno 150 minuti a settimana, oltre a esercizi di resistenza per mantenere il tono muscolare.
- Smoking cessation: Smettere di fumare ed evitare l’esposizione al fumo passivo.
- Controllo della pressione sanguigna: Mantenere la pressione arteriosa sotto controllo mediante una dieta appropriata, attività fisica regolare e, se necessario, farmaci prescritti dal medico.
- Gestione dello stress: Trovare modi efficaci per gestire lo stress quotidiano, come la meditazione, lo yoga, l’esercizio di respirazione o hobby rilassanti.
- Mantenimento di un peso corporeo sano: Mantenere un peso adeguato attraverso una combinazione di dieta equilibrata e attività fisica regolare.
- Monitoraggio della salute cardiaca: Sottoporsi a controlli regolari dal medico per valutare la pressione arteriosa, il colesterolo, il glucosio nel sangue e altri fattori di rischio cardiaci. Seguire le raccomandazioni del medico per la gestione dei fattori di rischio individuali.
Adottando queste misure preventive, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare un infarto e promuovere la salute generale del cuore e del sistema cardiovascolare.