Durante l’estate, può sembrare facile aprire il frigorifero di notte e consumare cibo senza criterio, ma questa abitudine è dannosa e può influenzare negativamente il sonno, avverte l’Università svedese di Uppsala. Questo avvertimento si affianca all’appello di Annamaria Staiano, presidente della Società Italiana di Pediatria, che ha chiesto il divieto della pubblicità di cibo spazzatura nei programmi televisivi destinati ai bambini. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha anche messo in guardia sugli effetti del marketing alimentare aggressivo sui giovani, criticando la promozione e il consumo eccessivo di prodotti alimentari industriali processati e invitando a un equilibrio con alimenti nutrienti e freschi.
Secondo lo studio svedese pubblicato su Obesity, il cibo spazzatura può ridurre il sonno profondo. Gli zuccheri aggiunti, il sale e i grassi presenti negli snack raffinati e nei prodotti industriali elaborati possono alterare l’attività elettrica del cervello durante la fase di sonno a onde lente, che è tipica delle prime ore della notte. Lo studio ha coinvolto una dieta ad alto contenuto di lipidi e carboidrati, che includeva cibi come muesli dolce, pizza e cioccolato, e un gruppo di controllo che ha consumato prodotti senza zuccheri aggiunti, salmone e verdure, mantenendo lo stesso apporto calorico.
I risultati dell’elettroencefalogramma hanno dimostrato che il cibo spazzatura interferisce con il sonno profondo, riducendo le onde delta e aumentando le onde beta, rendendo il sonno meno ristoratore rispetto a coloro che hanno scelto una dieta meno elaborata. Le linee guida dell’OMS raccomandano di proteggere i bambini dalla pubblicità di alimenti e bevande associati all’obesità e ad altri effetti negativi sulla salute. La professoressa Staiano ha sottolineato che le tecniche di marketing per cibi malsani influenzano negativamente le scelte alimentari dei bambini, le richieste ai genitori, i comportamenti e le convinzioni radicate.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture