Spesso si dice “Rilassati un po’, che lo stress fa venire l’ulcera”. Ma sarà vero? Sebbene la scienza non abbia dimostrato una correlazione diretta tra stress e ulcere, il legame esiste in alcune circostanze specifiche.
Le ulcere si formano quando la mucosa dello stomaco e del duodeno si indebolisce, provocando ferite. Questi disturbi sono spesso asintomatici; quando sintomi come nausea, bruciore, mal di stomaco e difficoltà digestive si manifestano, possono derivare da varie altre condizioni.
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, fattori come il fumo, il consumo di alcol, cibi piccanti e stress non causano direttamente le ulcere, ma possono favorirne l’insorgenza, peggiorarle e complicarne la guarigione. Quindi, sebbene lo stress da solo non provochi ulcere, può aggravare la condizione.
Alcuni studi mostrano una relazione tra stress e ulcere. Uno studio danese del 2015 su 3.400 adulti ha rilevato che le persone con livelli di stress elevati avevano una probabilità 2,2 volte maggiore di sviluppare ulcere nei successivi 11-12 anni. Tuttavia, i ricercatori hanno attribuito circa un terzo di questo rischio non allo stress diretto, ma alle reazioni allo stress, come il fumo o il consumo eccessivo di alcol, che aumentano il rischio di ulcere. Al contrario, uno studio su 24.000 adulti in Corea del Sud non ha trovato un’associazione diretta tra stress e ulcere, sebbene lo stress fosse correlato ad altre condizioni gastrointestinali.
La scienza conferma che la maggior parte delle ulcere peptiche sono causate dall’infezione del batterio Helicobacter pylori. Questo batterio induce il sistema immunitario a rilasciare cellule infiammatorie che possono danneggiare il rivestimento del tratto gastrointestinale, generando ulcere. Per diagnosticare un’infezione da Helicobacter pylori, il test più comune è un’analisi sierologica tramite prelievo di sangue. In presenza di sintomi che potrebbero indicare un’ulcera, è importante escludere l’infezione da Helicobacter pylori. In attesa dei risultati, il miglior consiglio è quello di rilassarsi. Ridurre lo stress è sempre una buona idea per il benessere generale e potrebbe anche aiutare a prevenire complicazioni legate alle ulcere.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture