11/09/2025 - 04:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Caffè, l’alleato del microbiota intestinale

Caffè, l’alleato del microbiota intestinale

Il caffè, ben noto per il suo aroma e il suo ruolo nel risveglio mattutino, si rivela essere anche un prezioso alleato del nostro microbiota intestinale, influenzando positivamente il nostro benessere fisico. L'immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione all'Università Lum, spiega come questa bevanda possa avere effetti protettivi grazie alla sua capacità di favorire la selezione di batteri 'buoni' nell'intestino.

by Enrico Russo
Agosto 6, 2024
in Alimentazione, Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
465 30
Caffè, l’alleato del microbiota intestinale
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La tazzine di caffè e la salute

“I batteri del nostro intestino sembrano gradire gli effetti del caffè, la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua,” afferma Minelli. “Le influenze del caffè sul microbiota intestinale possono avere importanti implicazioni per la salute umana. Alcuni studi suggeriscono che il caffè possa svolgere un ruolo protettivo contro malattie come il diabete di tipo 2 e la steatosi epatica non alcolica.”
Nonostante i progressi nella comprensione di questi effetti, Minelli sottolinea che c’è ancora molto da scoprire nel complesso mondo del microbiota, che discretamente governa molte fasi della nostra vita.

Perché il caffè è alleato del microbiota del nostro intestino

Vediamo cosa rende il caffè benefico per il microbiota: oltre a essere ipocalorico, il caffè contiene caffeina, un alcaloide che facilita la liberazione di neurotrasmettitori come l’adrenalina, contribuendo a farci sentire più energici. La caffeina inibisce anche la secrezione di fattori infiammatori come le interleuchine, riducendo l’infiammazione nella mucosa del colon. Alcuni studi indicano anche un potenziale ruolo della caffeina nel bloccare la crescita cellulare nei tumori, sebbene questi risultati siano ancora preliminari.
Il caffè contiene inoltre polifenoli, come l’acido caffeico, che hanno mostrato effetti neuroprotettivi e potrebbero contribuire alla prevenzione delle patologie neurodegenerative.

Caffè, l’alleato del microbiota intestinale

Caffè: le ricadute negative degli eccessi

Nonostante i benefici, è importante considerare anche gli effetti negativi del caffè. Questa bevanda può causare assuefazione e peggiorare malattie cardiovascolari preesistenti. Durante la gravidanza, un consumo eccessivo può ritardare la crescita intrauterina del feto. Inoltre, il caffè stimola la secrezione dei succhi gastrici, quindi chi soffre di reflusso gastroesofageo o gastrite dovrebbe limitarne l’assunzione.
In conclusione, composti come gli acidi clorogenici e la caffeina presenti nel caffè sembrano favorire la crescita di specifici batteri intestinali benefici come Akkermansia, e ridurre la presenza di batteri nocivi come Escherichia coli. I polifenoli, infine, aumentano la concentrazione di batteri benefici come Faecalibacterium, Lactobacillus e Bifidobacterium, associati alla produzione di acidi grassi a catena corta benefici per la salute.

Articoli correlati:

Il Covid è alle spalle: in arrivo vaccini non obbligatori per le varianti

Virus Papilloma: potrebbe essere in arrivo un nuovo vaccino

L’acqua è fondamentale: gli effetti sul nostro corpo

Desalinizzazione dell'acqua, scoperto un nuovo materiale utile

Tags: battericaffèimplicazioniintestinomicrobiota intestinale
Condividi297Invia
Articolo Precedente

La sindrome di Brugada potrà essere diagnosticata con un semplice esame del sangue

Articolo Successivo

Notte delle stelle cadenti: il picco previsto per il 12 agosto

Articolo Successivo
Notte delle stelle cadenti

Notte delle stelle cadenti: il picco previsto per il 12 agosto

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}