11/09/2025 - 08:29
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Trapianto di organi, Italia seconda in Ue per donazioni

Trapianto di organi, Italia seconda in Ue per donazioni

La donazione degli organi è un atto di generosità e solidarietà che permette di salvare vite umane attraverso il trapianto di organi da donatori deceduti o viventi a pazienti in necessità.

by Enrico Russo
Agosto 6, 2024
in Medicina
Tempo di lettura: 3 minuti
488 5
Trapianto di organi, Italia seconda in Ue per donazioni
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Donazione di organi, tutti i dati del Cnt

Nel 2023, l’Italia ha registrato un significativo miglioramento in questo ambito, posizionandosi al secondo posto tra i principali Paesi europei. Con un tasso di 28,2 donatori ogni milione di abitanti, l’Italia è seconda solo alla Spagna, leader mondiale con 48,9 donatori per milione, e davanti alla Francia, che ha un tasso di 26,3 donatori per milione. Il risultato è confermato dall’ultimo report analitico della Rete nazionale trapianti, disponibile sul sito del Centro nazionale trapianti (Cnt). Questo documento di oltre 200 pagine fornisce un’analisi dettagliata dell’intera attività di donazione e trapianto del Servizio sanitario nazionale, includendo organi solidi, tessuti, cellule staminali emopoietiche, gameti e microbiota intestinale.

I donatori di organi nel 2023

Nel 2023, sono stati segnalati 3.092 donatori, con un aumento del 16,2% rispetto al 2022. I donatori effettivamente utilizzati sono stati 1.667, segnando un incremento del 14,2%, e i trapianti effettuati hanno raggiunto i 4.466, con una crescita del 15,2%. Di questi trapianti, 198 sono stati eseguiti tramite programmi di urgenza nazionale, e 197 hanno riguardato pazienti pediatrici. Un dato significativo è il numero di trapianti da donatore a cuore fermo, che sono stati 444, il doppio rispetto all’anno precedente. Questi progressi hanno contribuito a ridurre leggermente il numero di pazienti in attesa di un organo: al 31 dicembre 2023, erano 7.941, di cui il 76% in attesa di un rene, rispetto agli 8.112 di fine 2022.

Trapianto di organi, Italia seconda in Ue per donazioni

Donazione di organi, la mappa dei centri più attivi

Tra i centri di trapianto più attivi, spicca la Città della Salute e della Scienza di Torino, con 457 trapianti, seguita dall’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, con 435 trapianti, e dal Policlinico Sant’Orsola di Bologna, con 322 trapianti. Il Policlinico di Bari è stato il primo centro italiano per numero di trapianti di cuore. Inoltre, nel 2023, 221 ospedali hanno effettuato donazioni di organi, con l’Ospedale Civile Maggiore di Verona in testa con 55 donazioni, seguito dall’Ospedale Bellaria di Bologna e dal Policlinico Careggi di Firenze, entrambi con 46 donazioni.

Articoli correlati:

Scoperti due geni che influiscono sul fenomeno di Raynaud

Sottoporsi a mammografia annualmente riduce il rischio di scoprire un tumore al seno in stadio già a...

La luce solare ci dona felicità e benessere

Intelligenza Artificiale per la mammografia: risultati positivi

Tags: centri attiviCntdonazione organisanguetrapianto di organi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Notte delle stelle cadenti: il picco previsto per il 12 agosto

Articolo Successivo

Malattie del sistema nervoso centrale, al Meyer di Firenze nuova diagnosi per i tumori

Articolo Successivo
Malattie del sistema nervoso centrale

Malattie del sistema nervoso centrale, al Meyer di Firenze nuova diagnosi per i tumori

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}