11/09/2025 - 09:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » I raggi X svelano l’evoluzione dei mammiferi giurassici

I raggi X svelano l’evoluzione dei mammiferi giurassici

Un nuovo studio, pubblicato su Science Advances, ha svelato come i primi mammiferi sono cresciuti e si sono evoluti durante l`era giurassica.

by Enrico Russo
Agosto 9, 2024
in Natura, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
489 5
I raggi X svelano l'evoluzione dei mammiferi giurassici
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un nuovo studio ha rivelato dettagli inediti sulla crescita e l’evoluzione dei primi mammiferi durante l’era giurassica. La ricerca è stata guidata da Elis Newham, ricercatrice post-dottorato presso la Queen Mary University di Londra e  Alexander von Humboldt, borsista presso l’Università di Bonn. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica avanzata, la tomografia a raggi X di sincrotrone, per analizzare gli anelli di crescita nelle radici dei denti fossili di questi antichi mammiferi. Questa tecnica ha permesso di stimare la durata della vita, i tassi di crescita e i tempi della maturità sessuale delle creature giurassiche. Newham, prima autrice dello studio, ha spiegato: “È la prima volta che riusciamo a ricostruire i modelli di crescita di questi primi mammiferi in modo così dettagliato. Studiando la spaziatura e la consistenza di questi anelli di crescita, possiamo non solo determinare la velocità di crescita nelle diverse fasi della vita, ma anche fare inferenze sul metabolismo e sulla storia di vita complessiva di questi animali”.

Questa scoperta offre nuove prospettive sulla biologia dei primi mammiferi, contribuendo a comprendere meglio come si siano adattati e evoluti in un mondo dominato dai dinosauri.

I raggi X svelano l'evoluzione dei mammiferi giurassici

Quali erano i principali predatori dei mammiferi giurassici?

Durante il Giurassico, i mammiferi vivevano in un mondo dominato dai dinosauri, che erano i principali predatori. Tra questi, i teropodi, come il noto Allosaurus, rappresentavano una minaccia significativa per i piccoli mammiferi. Poiché la maggior parte dei mammiferi giurassici era di piccole dimensioni, cercavano di evitare i predatori rimanendo nascosti durante il giorno e diventando attivi principalmente di notte.

Che tipo di mammiferi vivevano durante il Giurassico?

I mammiferi del Giurassico erano prevalentemente piccoli, simili a topi o scoiattoli moderni, e appartenevano a gruppi primitivi come i multitubercolati e i docodonti. Questi mammiferi erano molto diversi dai mammiferi moderni, ma avevano già alcune caratteristiche distintive, come il pelo e la capacità di produrre latte per nutrire i loro piccoli. Erano principalmente insettivori e si nutrivano di insetti, piccoli invertebrati e piante.

Quale ruolo ecologico avevano i mammiferi nel Giurassico?

I mammiferi del Giurassico occupavano nicchie ecologiche piuttosto limitate, poiché i grandi dinosauri dominavano la maggior parte degli habitat terrestri. Tuttavia, questi piccoli mammiferi erano adattati a vivere nelle ombre dei giganti, nutrendosi di insetti, frutta, semi e altre piccole prede. La loro capacità di vivere in ambienti ristretti e il loro metabolismo efficiente consentivano loro di sopravvivere in un ambiente ostile, gettando le basi per la diversificazione e l’espansione che si sarebbero verificati dopo l’estinzione dei dinosauri alla fine del Cretaceo.

Articoli correlati:

Fischiano le orecchie: è colpa del tinnito

Il più grande telescopio ottico al mondo sta per essere costruito nel deserto di Atacama

La condivisione delle emozioni negative rafforza la resilienza

Aumento del metano nell'atmosfera: una minaccia per il clima

Tags: creature giurassichefossilimammiferi giurassicimetabolismoraggi x
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Mantello terrestre: la scienza ne svela i segreti grazie a un carotaggio record

Articolo Successivo

In Carinzia un centro di innovazione tecnologica all’avanguardia

Articolo Successivo
In Carinzia un centro di innovazione tecnologica all’avanguardia

In Carinzia un centro di innovazione tecnologica all’avanguardia

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}