11/09/2025 - 05:48
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Auto elettriche: Meno emissioni ma più problemi per le batterie

Auto elettriche: Meno emissioni ma più problemi per le batterie

Auto elettriche: minori emissioni CO2, ma sfida smaltimento batterie. Società scientifiche allarmate.

by wesart
Settembre 11, 2023 - Aggiornamento Marzo 15, 2024
in Ambiente, Ingegneria, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
486 9
Auto elettriche: Meno emissioni ma più problemi per le batterie
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ormai è risaputo che le auto elettriche immettono nell’atmosfera meno CO2 rispetto alle diesel però, di contro, esiste ancora un problema relativo allo smaltimento delle loro batterie. Infatti, le auto elettriche immatricolate in Europa, nel ciclo di vita completo, emettono il 69% circa di CO2 in meno delle auto a gasolio. Fin qui tutto bene ma la comunità scientifica internazionale si sta interrogando su quello che potrebbe essere un grosso problema ambientale, ovvero lo smaltimento delle batterie. Più la domanda di auto elettriche cresce, più la soluzione del problema batterie diventa impellente. Lo sottolinea anche la Società Italiana di Medicina Ambientale, che fornisce alcuni dati sull’impatto delle auto elettriche sull’ambiente.

Auto elettriche Meno emissioni ma più problemi per le batterie

Cosa raccontano i dati sulle auto elettriche

L’European Environmental Bureau (EEB) è un rete di più di 170 organizzazioni ambientali europee e ha diffuso dei dati che mettono in luce come un’auto elettrica emetta nell’ atmosfera una media di 75 grammi di CO2 equivalente per km durante il suo ciclo di vita, che va dalla produzione all’utilizzo su strada, fino ad arrivare allo smaltimento. Sima, invece, spiega che una vettura analoga ma alimentata con diesel, emette fino a 250 g di CO2 equivalente per km durante tutto il suo ciclo di vita.

Uno studio simile, condotto dall’ International energy agency (IEA) dice che le auto elettriche permettono di ridurre le emissioni di gas serra del 50%, rispetto alle auto con motori a benzina o diesel. Ma, anche qui, si evidenzia che il punto debole di questo ciclo virtuoso è rappresentato dalla produzione delle batterie. Per queste, infatti, il consumo di energia, minerali e metalli vale fino al 40%/50% delle emissioni di gas serra emesse nell’intero ciclo di vita di una auto elettrica.

Le batterei delle auto elettriche sono al litio. Prendiamo, come esempio, i costi ambientali per la sua estrazione: occorrono circa 500.000 litri d’acqua e una serie di step che determinano un grande consumo di CO2. Si ritiene, infatti, che, per ogni chilo di idrossido di litio, vengano emessi dai 5 ai 16 chili di anidride carbonica. E questo vale solo per la produzione, per lo smaltimento, infatti è necessario seguire un’attenta e precisa procedura per evitare danni all’ambiente e alle persone.

L’inquinamento da traffico in Italia

Al traffico di veicoli in generale, in Italia, si attribuisce il 23% delle emissioni inquinanti e ben il 60% si può attribuire alle sole auto. A questo si aggiungono le emissioni di ossidi di azoto per circa il 50% e alle emissioni di particolato per circa il 13%. A fronte di questi dati, la Società Italiana di Medicina Ambientale, ritiene importante intervenire sulla mobilità per salvaguardare la salute dei cittadini, considerando che l’Italia è il primo Paese in Europa per mortalità sttribuibile all’inquinamento atmosferico, quantificabile in 80 mila morti premature, ogni anno.

Articoli correlati:

Come prevenire i geloni in inverno

Malati di glaucoma, in Italia sono oltre un milione

Le correnti marine influenzate da Marte ogni 2,4 milioni di anni

Nasce Anthrobot, il primo biorobot creato con cellule umane dalla trachea

Tags: auto elettrichebatterie al litioemissioni CO2smaltimento batterie
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Malattie sessualmente trasmesse in aumento nel mondo: l’allarme dell’OMS

Articolo Successivo

Contare senza contare, una capacità percettiva e non cognitiva

Articolo Successivo
Contare senza contare, una capacità percettiva e non cognitiva

Contare senza contare, una capacità percettiva e non cognitiva

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}