Nella giornata inaugurale, giovedì 26 settembre, il Centro Enea del Brasimone (Bologna) ospiterà alunni delle scuole di primo e secondo grado, dando loro l’opportunità di confrontarsi direttamente con i ricercatori. Gli studenti più grandi esploreranno le attività del centro, conosciuto per la sua eccellenza nella ricerca sul nucleare sostenibile. Durante il pomeriggio, dalle 15 alle 18, tutti i visitatori potranno partecipare a visite guidate delle hall tecnologiche, per un’immersione nel mondo della scienza applicata.
Il venerdì 27 settembre sarà la volta del Centro Enea della Casaccia (Roma), dove gli studenti potranno cimentarsi in attività didattiche come la scoperta dei batteri ‘buoni’ e il funzionamento di un elettrolizzatore. Per gli appassionati di tecnologia e innovazione, il laboratorio interattivo “Cromosogno” permetterà di esplorare il mondo delle cellule e la loro complessità. Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30 fino alle 22, il centro offrirà 13 tour guidati aperti al pubblico, inclusa la possibilità di visitare l’impianto nucleare Triga. Anche i Centri Enea di Portici (Napoli) e Trisaia (Matera) organizzano attività a libero accesso per avvicinare famiglie, bambini e appassionati al mondo della ricerca e alle professioni scientifiche. A Portici sarà possibile conoscere tutte le novità in uno dei settori più all’avanguardia come quello dell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico. I ricercatori Enea accoglieranno grandi e piccini nei quattro spazi espositivi proponendo diverse attività interattive e parteciperanno agli appuntamenti “Wow sull’onda della scienza” e “Speed date della scienza”. Tutti i dettagli sul portale di ScienzaInsieme.
La Notte europea dei ricercatori non è solo per gli adulti, ma anche per i più piccoli. Nei centri saranno allestite aree espositive e ludico-educative, dove i bambini potranno partecipare a giochi interattivi come “Nuclear Memory” e “Il Gioco dell’Oca dei Decadimenti Radioattivi”. Questi laboratori, oltre a essere divertenti, aiuteranno i più giovani a comprendere concetti complessi come la composizione dell’atomo o l’impatto delle microplastiche sull’ambiente. Un’occasione imperdibile per immergersi nella scienza e scoprire come la ricerca può plasmare il nostro futuro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture