Con oltre 56.000 nuove diagnosi registrate nel 2023, il tumore al seno rappresenta il 30% di tutte le neoplasie femminili in Italia. È la principale causa di morte tra le donne di età compresa tra i 35 e i 50 anni. L’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce è al centro della campagna ‘LILT for Women – Nastro Rosa 2024‘, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). Questa campagna sottolinea l’importanza della cura del seno in ogni fase della vita, poiché la prevenzione non ha età.
Alcuni fattori di rischio per il tumore al seno, come l’età e la familiarità, non possono essere modificati. Tuttavia, la campagna della LILT mira a sensibilizzare le donne sui fattori di rischio modificabili, come il fumo, l’alcol, una dieta scorretta e la sedentarietà. Secondo il presidente nazionale della LILT, Francesco Schittulli, l’eliminazione di queste cattive abitudini potrebbe prevenire il 40% dei casi di tumore al seno. Partecipare agli screening senologici e adottare uno stile di vita sano sono passi fondamentali per ridurre il rischio di sviluppare questa malattia.
Grazie ai progressi nella diagnosi e alla maggiore consapevolezza delle donne, oggi la maggior parte dei tumori al seno viene scoperta in fase iniziale. Questo ha portato a un tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi superiore all’85%. I trattamenti sono sempre più mirati e personalizzati, basati sulle caratteristiche biomolecolari del tumore della paziente, garantendo un approccio multi-interdisciplinare e una maggiore attenzione alla qualità della vita. La campagna LILT invita tutte le donne a diffondere un messaggio di prevenzione, solidarietà e positività, perché “la prevenzione è contagiosa ed è la scelta giusta per una vita migliore”.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture