11/09/2025 - 05:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Il nostro orecchio va preservato per sentire sempre bene

Il nostro orecchio va preservato per sentire sempre bene

Decodifica del suono: dall'orecchio al cervello. Fenomeno dell'ipoacusia e trattamenti.

by wesart
Settembre 27, 2023 - Aggiornamento Marzo 16, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
490 4
L'orecchio va preservato per tutta la vita

L'orecchio va preservato per tutta la vita

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La decodifica del suono da parte delle orecchie è un processo complesso che coinvolge diversi passaggi. Inizialmente, il condotto uditivo cattura le onde sonore, che vengono poi trasmesse all’orecchio medio attraverso la membrana del timpano. Questo movimento attiva i tre piccoli ossicini dell’orecchio (martello, incudine e staffa) che amplificano ulteriormente il suono. Successivamente, i segnali meccanici vengono convertiti in segnali elettrici e trasmessi al cervello attraverso il nervo acustico.

Il nostro orecchio va preservato per sentire sempre bene

Il fenomeno dell’ipoacusia

Tuttavia, questo processo può diventare ancor più complesso in situazioni in cui si verifica una riduzione dell’udito, nota come ipoacusia. In questi casi, la capacità di comprendere e partecipare a conversazioni può essere compromessa, specialmente in ambienti rumorosi. La percezione del suono può essere alterata, con la sensazione che le persone parlino sottovoce o che la musica perda dettagli, portando all’aumento del volume della radio e della TV. L’ipoacusia è diagnosticata quando la percezione dei suoni è inferiore a 95 decibel.

Un trattamento tempestivo, entro 72 ore dalla comparsa dei sintomi, è fortemente raccomandato per ridurre il rischio di danni permanenti. I livelli di ipoacusia variano dalla lieve, in cui solo i suoni molto deboli non sono udibili, alla grave, in cui solo alcuni suoni possono essere percepiti. Nei casi più gravi, la persona può sperimentare una sordità profonda.

I ‘malanni’ del nostro orecchio

Le cause dell’ipoacusia possono essere diverse, tra cui infezioni dell’orecchio, perforazioni del timpano, malattia di Ménière, esposizione prolungata a suoni forti e l’età avanzata. I trattamenti possono includere apparecchi acustici, impianti cocleari, medicinali e chirurgia, a seconda delle specifiche circostanze.

Nel caso dei bambini, è particolarmente importante riconoscere e trattare l’ipoacusia in modo tempestivo, poiché può influire sull’acquisizione del linguaggio e dello sviluppo emotivo. La diagnosi precoce è essenziale e l’uso di apparecchi acustici o impianti cocleari può essere raccomandato per aiutare i bambini a sviluppare abilità uditive e linguistiche.

La prevenzione dell’ipoacusia può essere promossa attraverso uno stile di vita sano, compreso l’esercizio fisico (che fa bene anche per prevenire il diabete), la riduzione del consumo di alcool, tabacco, caffeina e l’attenta gestione dell’ambiente sonoro, specialmente sul posto di lavoro e durante le attività di svago. Inoltre, è importante effettuare screening e controlli regolari, specialmente se ci sono precedenti familiari di ipoacusia.

Articoli correlati:

Colon irritabile nei bambini, ecco le linee guida degli esperti

Premio Nobel per la Medicina a Karikò e Weissman per i vaccini anti-Covid

Meteorite sulla Terra? Sì, è accaduto 3,26 miliardi di anni fa

Glucomannano per dimagrire: attenzione a come usarlo

Tags: ipoacusiaMedicinaorecchioprevenzionesuono
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Il movimento degli occhi può ‘svelare’ l’autismo

Articolo Successivo

Aumenta il rischio di infarto per le donne in menopausa

Articolo Successivo
Le donne in menopausa sono maggiormente a rischio di malattie cardiache

Aumenta il rischio di infarto per le donne in menopausa

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}