La principale causa della resistenza agli antibiotici è l’uso eccessivo e scorretto di questi farmaci. Ogni giorno in Italia si registrano circa 200 ricoveri correlati a infezioni resistenti, un numero che riflette una situazione sanitaria preoccupante. Il problema non riguarda solo l’Italia: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Commissione Europea stimano che la resistenza agli antimicrobici (AMR) potrebbe causare 39 milioni di morti nei prossimi 25 anni a livello globale. Cifre enormi sulle quali si sta interrogando la comunità scientifica internazionale. Questa crisi sanitaria globale può essere mitigata con un uso più responsabile degli antibiotici e una maggiore consapevolezza tra i cittadini.
Un elemento cruciale per affrontare la resistenza agli antibiotici è l’informazione. In Italia, le associazioni di pazienti svolgono un ruolo chiave nel sensibilizzare il pubblico su questo tema. Recentemente, un evento promosso dall’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (Altems) ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento delle associazioni, con il sostegno del Senatore Francesco Zaffini. L’obiettivo è spostare i fondi per la ricerca dalle spese correnti agli investimenti strategici, un passo essenziale per contrastare l’AMR. Sono già circa 40 le associazioni che hanno risposto all’appello, in particolare quelle che si occupano di pazienti con patologie croniche e rare, particolarmente vulnerabili alle infezioni.
La resistenza agli antibiotici ha un impatto devastante non solo sulla salute, ma anche sui costi sanitari. Secondo Francesco Saverio Mennini, responsabile del Ministero della Salute, l’AMR incide sulla qualità della vita dei pazienti e genera un costo economico significativo. Si stima che oltre un miliardo di euro sia speso ogni anno per ricoveri causati da infezioni resistenti. Migliorare i modelli gestionali e la presa in carico dei pazienti è fondamentale per ridurre questi costi e proteggere la salute pubblica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture