11/09/2025 - 04:58
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Evoluzione della specie umana: le montagne hanno un ruolo fondamentale

Evoluzione della specie umana: le montagne hanno un ruolo fondamentale

Un nuovo studio pubblicato su Science Advances rivela come le aree montuose abbiano avuto un impatto cruciale nell’evoluzione degli esseri umani. Grazie alla loro varietà di ecosistemi, queste regioni hanno offerto risorse vitali e resilienza ai cambiamenti climatici, spingendo gli ominidi ad adattarsi e a prosperare.

by wesart
Ottobre 12, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
483 10
Evoluzione della specie umana

Le Alpi austriache

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cosa hanno scoperto gli scienziati sulle montagne e l’evoluzione

Le regioni montuose, con i loro paesaggi impervi e variegati, hanno avuto un ruolo centrale nella storia evolutiva dell’uomo. Un recente studio condotto dalla Pusan National University, pubblicato su Science Advances, evidenzia l’importanza di questi territori accidentati per gli ominidi, i primi membri del genere Homo. Analizzando resti fossili e manufatti in combinazione con simulazioni climatiche su larga scala, i ricercatori hanno concluso che gli ominidi tendevano a stabilirsi nelle vicinanze di montagne per sfruttare le risorse offerte dalla ricca biodiversità presente in queste aree.

Cosa dice la teoria della selezione della diversità

Lo studio presenta la cosiddetta “Diversity Selection Hypothesis,” secondo cui la varietà di ecosistemi presenti nelle zone montuose rappresentava una forte attrattiva per gli ominidi. Questi ambienti diversificati offrivano una maggiore disponibilità di cibo e una maggiore capacità di resistere ai cambiamenti climatici. Elke Zeller, principale autrice dello studio, spiega come la pendenza del terreno sia risultata il fattore determinante nelle scelte insediative degli ominidi, superando persino le condizioni climatiche locali come temperatura e precipitazioni. Sebbene gli spostamenti in ambienti montani richiedessero più energia, i benefici derivanti dalle risorse disponibili compensavano gli sforzi.

Evoluzione della specie umana
Le montagne dai sette colori in Perù

In che modo si è verificato l’adattamento ai terreni impervi degli ominidi

Nel corso del tempo, gli esseri umani hanno sviluppato caratteristiche fisiche e comportamentali che li hanno resi capaci di sopravvivere in ambienti montuosi. Gli ominidi come Homo habilis e Homo erectus furono tra i primi a sfruttare le risorse di queste aree, adattandosi alle difficoltà imposte dal territorio. Ma circa un milione di anni fa l’adattamento a questi terreni sembra diminuire per poi riaffiorare circa 700.000 anni fa, con specie più evolute come Homo heidelbergensis e i Neanderthal. Questi gruppi, dotati di una tecnologia più avanzata e della capacità di controllare il fuoco, erano in grado di affrontare con maggiore efficacia sia i terreni accidentati sia i climi più rigidi.

Quali sono le connessioni tra clima e genetica

La riduzione dell’adattamento ai paesaggi montuosi circa un milione di anni fa coincide con una fase di grandi cambiamenti climatici, nota come Transizione del Pleistocene Medio. Questo periodo è legato anche a un collo di bottiglia genetico che ha drasticamente ridotto la diversità umana e a eventi evolutivi come la fusione del cromosoma 2 negli ominidi. Axel Timmermann, coautore dello studio, sottolinea come sia ancora incerto se questi eventi siano stati semplici coincidenze o se i cambiamenti climatici abbiano effettivamente influenzato la genetica umana. Resta comunque aperta la questione di quanto i fattori ambientali abbiano influito sull’evoluzione delle prime specie umane.

 

 

 

Articoli correlati:

Donne, nuove scoperte sui geni che regolano la menopausa

Prostata, integratori a base di funghi per rallentare il cancro

Il vento solare: le sue origini dietro l’osservazione delle onde magnetiche

La luce solare ci dona felicità e benessere

Tags: evoluzione umanamontagneominidiscienzascoperte
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Colesterolo anti-trombosi: nuova scoperta per infarti e ictus

Articolo Successivo

IA: la tecnologia prevede i flussi migratori “climatici”

Articolo Successivo
IA: la tecnologia prevede i flussi migratori “climatici”

IA: la tecnologia prevede i flussi migratori “climatici”

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}