11/09/2025 - 06:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ambiente » Cambiamenti climatici: in Africa alluvioni mai viste nella storia

Cambiamenti climatici: in Africa alluvioni mai viste nella storia

In Africa, i cambiamenti climatici aggravano alluvioni senza precedenti, mettendo a rischio milioni di persone. Eventi estremi, dalle piogge torrenziali alla distruzione di case e coltivazioni, minacciano la stabilità e la sicurezza alimentare dell’Africa occidentale e centrale.

by wesart
Ottobre 29, 2024
in Ambiente, Natura, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Cambiamenti climatici

Uno slum a Lagos, Nigeria, dopo un'alluvione

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quanto è ricorrente il fenomeno delle piogge torrenziali in Nigeria

Da oltre un decennio, la stagione delle piogge porta devastazione nella città di Lokoja, in Nigeria, dove il fiume Niger e il Benue si incontrano. Qui, le alluvioni annuali hanno messo a dura prova le infrastrutture e la popolazione, danneggiando case e campi agricoli. La Nigeria è uno dei tanti Paesi africani che subiscono le conseguenze del cambiamento climatico, con i monsoni sempre più irregolari e potenti. Nel 2024, secondo le Nazioni Unite, ben 6,9 milioni di persone in Africa occidentale e centrale sono state colpite da eventi alluvionali, una cifra allarmante che dimostra l’urgenza di trovare soluzioni.

Cosa sta succedendo a Lokoja, in Nigeria

Gli abitanti di Lokoja convivono con l’incertezza delle inondazioni dal 2012. Una delle peggiori è avvenuta nel 2022, con oltre 500 morti e 1,4 milioni di sfollati. Sandra Musa, rappresentante dell’agenzia di soccorso SEMA, evidenzia che quest’anno la situazione è ancora molto grave. Altri residenti, come Fatima Bilyaminu, hanno perso tutto e si trovano costretti a ricostruire, in balia delle alluvioni e senza alternative abitative. Fatima deve navigare per raggiungere casa sua, parzialmente sommersa e ormai in rovina.

Cambiamenti climatici
CambiamUn villaggio sulla riva del fiume Benue

Che record detiene il 2024 nel cambiamento climatico

Anche se l’Africa contribuisce solo in minima parte alle emissioni globali di gas serra (circa il 4%), il continente è fra i più colpiti dal cambiamento climatico. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale, il 2024 è destinato a essere un anno record per le temperature, aumentando il rischio di piogge intense. Nel Sahel, ad esempio, si sono registrati volumi di precipitazioni eccezionali, che hanno danneggiato interi ecosistemi e monumenti storici. Questo trend preoccupa gli esperti, poiché eventi meteo estremi aumentano la pressione sulle comunità già in difficoltà.

Cosa sta succedendo al clima in Africa e sulla Terra

Le proiezioni per il futuro dell’Africa sono inquietanti: entro il 2030, fino a 118 milioni di africani saranno a rischio di disastri ambientali come siccità, alluvioni e ondate di calore. La soluzione per ridurre l’incidenza di questi eventi risiede in un impegno globale nella riduzione delle emissioni di gas serra. Solo con uno sforzo congiunto sarà possibile affrontare queste sfide e garantire un futuro meno incerto alle popolazioni africane, costantemente in balìa dei cambiamenti climatici.

 

 

Articoli correlati:

Stampa 3D, ricostruito il naso di un bimbo

Uno spray consentirà di individuare le impronte digitali

Diagnosi precoce: il test del DNA fetale può prevedere il cancro

Astronauti: per la prima volta un atlante mappa tutti i problemi di salute

Tags: africaambientecambiamenti climaticiscienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il diabete accelera l’invecchiamento e provoca danni agli organi

Articolo Successivo

Ictus, cure: le più efficaci solo con un “gioco di squadra”

Articolo Successivo
Ictus cure

Ictus, cure: le più efficaci solo con un “gioco di squadra”

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}