L’Istituto Superiore di Sanità ha diffuso nuove linee guida fondamentali sull’autismo. Il documento è destinato a cambiare l’approccio alla diagnosi e al trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti. Frutto del lavoro di esperti, professionisti e familiari di persone autistiche, fornisce una mappa per migliorare la vita di coloro che si trovano in questa condizione. Il testo presenta 27 raccomandazioni e un’indicazione di buona pratica clinica. La letteratura più recente l’esperienza personale e professionale di coloro che sono coinvolti nella cura e nella gestione dei soggetti autistici ha guidato il loro sviluppo.
La guida fornisce linee guida chiare per gli interventi farmacologici, abiliativi e riabilitativi, e incoraggia la loro applicazione nella pratica clinica. Ogni raccomandazione è basata su prove concrete e viene analizzata nel dettaglio per garantire la massima precisione. Per Maria Luisa Scattoni, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Autismo e nell’elaborazione delle Linee Guida, “queste raccomandazioni rappresentano un passo avanti significativo”. Forniscono infatti ai professionisti uno strumento valido per la presa in carico dei bambini e degli adolescenti nello spettro autistico. Ora, gli interventi raccomandati potranno essere integrati in un progetto terapeutico globale, tenendo conto delle specifiche esigenze di ogni individuo e del suo contesto di vita.
Le raccomandazioni si rivolgono a tutti i professionisti sanitari e socio-sanitari coinvolti nei processi di diagnosi e assistenza alle persone nello spettro autistico. Il Professor Rocco Bellantone, Commissario dell’Istituto Superiore di Sanità, sottolinea come le nuove linee guida ridurranno notevolmente le controversie legali in campo medico. Viene garantita dunque la sostenibilità del sistema sanitario pubblico, rendendolo più equo ed accessibile per tutti. Insomma, questa risorsa è destinata a migliorare significativamente la vita di chi è coinvolto in questa complessa realtà, fornendo supporto e chiarezza a professionisti e famiglie. La sua implementazione segna un passo importante verso un futuro più promettente per coloro che vivono con l’autismo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture