11/09/2025 - 09:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Rianimazione cardiopolmonare: il defibrillatore è fondamentale

Rianimazione cardiopolmonare: il defibrillatore è fondamentale

Interventi rapidi e accesso a defibrillatori possono salvare vite in caso di arresto cardiaco, riducendo la mortalità del 30%. La Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare sottolinea questa urgenza. La Legge Mulè mira a diffondere i defibrillatori nei luoghi pubblici, con il ministero che intensifica gli sforzi per implementare questa misura vitale.

by wesart
Ottobre 17, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Benessere, Dispositivi, Medicina, Salute, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
469 25
Rianimazione cardiopolmonare: il defibrillatore è fondamentale
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Ogni anno, circa 60 mila persone sono vittima di arresto cardiaco ed è ormai assodato che soccorsi tempestivi fanno la differenza tra la salvezza e la morte. Dunque, è fondamentale cominciare le manovre di rianimazione cardiopolmonare prima ancora dell’arrivo dei soccorsi. Infatti, quando ci sono interventi tempestivi, il rischio di mortalità si riduce del 30%. Quindi, avere un defibrillatore a portata di mano è fondamentale per salvare le vittime di infarto.

Rianimazione cardiopolmonare il defibrillatore è fondamentale

La Giornata Mondiale della rianimazione cardiopolmonare alla Camera dei Deputati

In occasione della Giornata Mondiale della Rianimazione cardiopolmonare, promossa dall’European Resuscitation Council, il ministro della Salute, Orazio Schillaci è intervenuto alla Camera dei Deputati sottolineando che “Il più delle volte gli arresti cardiaci si manifestano in presenza di altre persone: secondi, minuti concitati che possono essere decisivi per la vita umana. Per questo è importante, prima ancora dell’arrivo dei soccorsi sanitari, iniziare subito le manovre di rianimazione cardiopolmonare e poter trovare un defibrillatore nei dintorni”. Inoltre, il ministro sottolinea come incontri come questi delle Giornate Mondiali, possano essere di aiuto per diffondere e radicare la cultura della prevenzione e quella dell’utilizzo dei defibrillatori.

Diffusione dei defibrillatori nella Legge Mulè del 2021

La Legge Mulè del 2021 stabilisce che ci siano defibrillatori in tutti i luoghi pubblici e in quelli di lavoro. Dunque Università, scuole, aeroporti, stazioni ferroviarie e giardini pubblici dovrebbero esserne dotati. La legge, dunque c’è ma va resa attuativa e applicata. Il ministro Schillaci sottolinea come, a partire dal suo insediamento, abbia preso a cuore questo tema. Infatti, in 3 mesi, il ministero della Salute ha adottato 3 decreti attuativi che riguardano rispettivamente i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori, l’utilizzo dei defibrillatori automatici per lo sport e il “protocollo con le istruzioni da seguire in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso, per le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e per l’uso del defibrillatore”. Infine, si sta lavorando sul Dpcm per la definizione del programma pluriennale sulla diffusione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni.

Due milioni di euro l’anno per l’adeguamento alle Regioni

Per attuare il programma sulla diffusione dei defibrillatori è prevista una ripartizione di risorse finanziarie tra le Regioni di 2 milioni di euro annui dal 2021 al 2025. Inoltre, sarà presentata a breve alle Regioni una proposta per la realizzazione e l’adozione di un’applicazione mobile integrata con i servizi delle centrali operative del 118 per la geolocalizzazione dei soccorritori e dei defibrillatori più vicini.

Articoli correlati:

Realtà aumentata, in Italia il metaverso non decolla

La solitudine come spia di 30 malattie: cosa c'è da sapere

Il fegato è essenziale per vivere bene: prendiamocene cura

Come avveniva la mummificazione nell'antico Egitto

Tags: defibrillatoreGiornata MondialeLegge Mulèrianimazione cardiopolmonare
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Malattie della pelle e disturbi del sonno, c’è una correlazione

Articolo Successivo

Universo, l’evoluzione è una caratteristica comune dei sistemi complessi

Articolo Successivo
Universo

Universo, l'evoluzione è una caratteristica comune dei sistemi complessi

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}