Le leucemie sono tumori ematici causati dalla crescita incontrollata di cellule staminali ematopoietiche. Purtroppo si tratta di malattie molto diffuse e adesso per identificarle si utilizza anche l’Intelligenza Artificiale. In Italia colpiscono annualmente 4.700 uomini e 3.200 donne. La leucemia linfatica cronica a cellule B è la più comune tra gli adulti, rappresentando il 30% dei casi. A seguire c’è la leucemia linfoblastica acuta (LLA) con il 20% delle forme dell’età avanzata.
La LLA colpisce il sistema immunitario e richiede trattamenti specifici come la chemioterapia. Inoltre, nei casi più gravi, si provvede anche al trapianto di cellule staminali emopoietiche per sostituire le cellule malate.
Una speranza per i pazienti con LLA a linfociti B viene dalle CAR-CIK, una versione avanzata delle CAR-T, utilizzate per trattare alcuni tipi di leucemia. Uno studio italiano, infatti, ha dimostrato che il 70% dei pazienti che devono fare i conti con questa malattia ha ottenuto una remissione completa dopo il trattamento. Questo risultato è sicuramente promettente e potrebbe rivoluzionare la cura delle leucemie e di altri tumori ematici. Le CAR-CIK sono linfociti B ottenuti da donatori sani tramite un processo più semplice e soprattutto più economico rispetto alle CAR-T, senza l’uso di vettori virali per apportare modifiche genetiche.
Lo studio clinico di fase 1 ha coinvolto complessivamente 27 pazienti. Il 66,7% di queste persone ha risposto alla cura ottenendo una remissione completa della malattia. La terapia ha, inoltre, dimostrato bassa tossicità. Inoltre non sono stati ravvisati effetti collaterali gravi come la sindrome da rilascio di citochine o la reazione del trapianto contro l’ospite.
Le CAR-CIK potrebbero offrire un controllo prolungato della malattia e costi significativamente inferiori rispetto alle CAR-T, suscitando interesse sia accademico che industriale. Questi risultati promettenti aprono nuove prospettive nella lotta contro le leucemie e altri tumori ematici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture