L’asteroide Bennu è stato il protagonista di una missione NASA nello spazio, la Osiris Rex, molto speciale. La spedizione ha infatti consentito di portare sulla Terra di un campione di roccia e polvere dall’asteroide. Le prime analisi hanno rivelato due dettagli di straordinaria importanza. Innanzitutto, la quantità di materiale raccolto è stata abbondante: la NASA aveva inizialmente pianificato di raccogliere 60 grammi, ma il campione in mano supera i 70,3 grammi. Il secondo aspetto è che il campione è ricco di carbonio e acqua, gli elementi fondamentali per la vita sulla Terra.
Il materiale giunto da Bennu è stato esposto al pubblico presso il Johnson Space Center della NASA, a Houston. Bill Nelson, il CEO dell’agenzia spaziale statunitense, rivela che “Il campione di Osiris Rex è il più grande mai visto da un asteroide ricco di carbonio mai riportato sulla Terra. Rappresenterà una risorsa inestimabile per gli scienziati che vogliono esplorare le origini della vita sul nostro pianeta nelle generazioni future”. Nelson ha sottolineato il costante impegno della NASA nel cercare di rispondere alle domande fondamentali su chi siamo e da dove veniamo.
I segreti celati all’interno delle rocce e della polvere di Bennu saranno oggetto di studio per decenni a venire, offrendo preziosi spunti per comprendere la formazione del nostro Sistema Solare. Oltre a ciò si potranno scoprire le precauzioni necessarie per prevenire collisioni tra il nostro pianeta e asteroidi. In sostanza, ci si attende che il campione di Bennu apra le porte a una ricca miniera di informazioni sul passato e sul futuro.
Dante Lauretta, il principale ricercatore di Osiris Rex presso l’Università dell’Arizona, ha commentato: “Stiamo letteralmente aprendo una capsula del tempo che ci offre profonde intuizioni sulle origini del nostro sistema solare. L’abbondanza di materiale ricco di carbonio e la presenza di minerali argillosi contenenti acqua sono solo l’inizio delle scoperte che ci attendono. Con ogni rivelazione di Bennu, ci avviciniamo sempre di più a svelare i misteri del nostro patrimonio cosmico”.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture