11/09/2025 - 06:40
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Il cervello lettore: una ricerca indaga su come funziona l’area cerebrale della lettura

Il cervello lettore: una ricerca indaga su come funziona l’area cerebrale della lettura

La ricerca svela come due regioni cerebrali integrano informazioni semantiche durante la lettura, offrendo nuove prospettive sulla comprensione dell'afasia e le difficoltà di interpretazione dei testi scritti. Questi risultati aprono nuovi orizzonti per il trattamento e la comprensione dei disturbi del linguaggio.

by wesart
Novembre 1, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 4 minuti
477 30
Il cervello lettore
760
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Due regioni cerebrali sarebbero fondamentali nell’integrazione delle informazioni semantiche durante la lettura. Il cervello lettore, in pratica, si avvale di numerose connessioni neurologiche. La rivelazione getta nuova luce sul motivo per cui le persone affette da afasia possono sperimentare difficoltà nella comprensione del significato dei testi scritti. Questa ricerca è stata condotta da Elliot Murphy, un ricercatore di Neurochirurgia alla McGovern dell’UTHealth Houston, e Nitin Tandon, professore e direttore ad interim della facoltà di medicina del Texas. I risultati sono stati pubblicati recentemente su Nature Communications.

Il cervello lettore una ricerca indaga su come funziona l'area cerebrale della lettura

Svelare i segreti attraverso l’analisi delle registrazioni intracraniche

Il linguaggio umano si basa principalmente sull’integrazione del vocabolario, che consente di collegare parole diverse per formare concetti semantici. Tra questi ultimi troviamo riferimenti a eventi, oggetti e verità. La modalità con cui il cervello umano integra queste informazioni semantiche durante la lettura è però stata un mistero fino ad oggi. Come spiega Murphy, “Normalmente, prendiamo frammenti di parole diverse e deduciamo un significato autonomo. Ad esempio, una definizione utilizzata nella nostra ricerca era ‘un frutto rosso e tondo’, senza mai menzionare la parola ‘mela’. Era cruciale per noi capire come i pazienti ricavassero questa deduzione. Siamo riusciti a gettare luce sulle dinamiche coinvolte nella fusione delle informazioni semantiche nel cervello umano, rivelando le specifiche aree coinvolte in diverse fasi di questo processo.

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno esaminato registrazioni intracraniche effettuate su 58 pazienti epilettici mentre leggevano definizioni di parole scritte. Queste definizioni facevano o non facevano riferimento a un oggetto comune, insieme a frasi coerenti o incoerenti. Le frasi sono state presentate sullo schermo una parola alla volta, e l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sul periodo in cui è stata presentata l’ultima parola della frase. Nel complesso, è emerso che diverse aree della rete linguistica mostrano una sensibilità al significato in una breve finestra temporale di attività rapidamente cascante.

 Il cervello lettore e le implicazioni nella comprensione dell’afasia

Questi risultati non solo gettano luce sul funzionamento del cervello durante la lettura, ma possono anche contribuire a una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti all’afasia. L’afasia è un disturbo che compromette la capacità di una persona di esprimere e comprendere il linguaggio sia scritto che parlato. Può insorgere improvvisamente a seguito di ictus o traumi cranici, oppure svilupparsi lentamente a causa di tumori cerebrali in crescita o malattie neurologiche. La ricerca condotta presso l’Università del Texas Health Science Center offre una nuova prospettiva su come l’afasia può influenzare il processo di integrazione semantica e aiuta a delineare le dinamiche interne di questo disturbo. La comprensione più approfondita di tali meccanismi può aprire la strada a nuove strategie di trattamento e terapia per coloro che soffrono di afasia, migliorando così la loro qualità di vita.

Articoli correlati:

Il dolore cronico affligge 10 milioni di italiani

Scoperta sulle nanoplastiche: alterano il microambiente osseo umano

Incendi in Grecia: in atmosfera una megatonnellata di carbonio

Malattie del sistema nervoso centrale, al Meyer di Firenze nuova diagnosi per i tumori

Tags: afasiacervelloMedicinaneuroscienziatiricercascienza
Condividi304Invia
Articolo Precedente

Ricerca: uno studio giapponese valuta lo sviluppo di embrioni nello spazio

Articolo Successivo

L’atmosfera terrestre influenza le tempeste geomagnetiche

Articolo Successivo
L’atmosfera terrestre influenza le tempeste geomagnetiche

L'atmosfera terrestre influenza le tempeste geomagnetiche

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}