Indice
Due regioni cerebrali sarebbero fondamentali nell’integrazione delle informazioni semantiche durante la lettura. Il cervello lettore, in pratica, si avvale di numerose connessioni neurologiche. La rivelazione getta nuova luce sul motivo per cui le persone affette da afasia possono sperimentare difficoltà nella comprensione del significato dei testi scritti. Questa ricerca è stata condotta da Elliot Murphy, un ricercatore di Neurochirurgia alla McGovern dell’UTHealth Houston, e Nitin Tandon, professore e direttore ad interim della facoltà di medicina del Texas. I risultati sono stati pubblicati recentemente su Nature Communications.

Svelare i segreti attraverso l’analisi delle registrazioni intracraniche
Il linguaggio umano si basa principalmente sull’integrazione del vocabolario, che consente di collegare parole diverse per formare concetti semantici. Tra questi ultimi troviamo riferimenti a eventi, oggetti e verità. La modalità con cui il cervello umano integra queste informazioni semantiche durante la lettura è però stata un mistero fino ad oggi. Come spiega Murphy, “Normalmente, prendiamo frammenti di parole diverse e deduciamo un significato autonomo. Ad esempio, una definizione utilizzata nella nostra ricerca era ‘un frutto rosso e tondo’, senza mai menzionare la parola ‘mela’. Era cruciale per noi capire come i pazienti ricavassero questa deduzione. Siamo riusciti a gettare luce sulle dinamiche coinvolte nella fusione delle informazioni semantiche nel cervello umano, rivelando le specifiche aree coinvolte in diverse fasi di questo processo.
Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno esaminato registrazioni intracraniche effettuate su 58 pazienti epilettici mentre leggevano definizioni di parole scritte. Queste definizioni facevano o non facevano riferimento a un oggetto comune, insieme a frasi coerenti o incoerenti. Le frasi sono state presentate sullo schermo una parola alla volta, e l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sul periodo in cui è stata presentata l’ultima parola della frase. Nel complesso, è emerso che diverse aree della rete linguistica mostrano una sensibilità al significato in una breve finestra temporale di attività rapidamente cascante.
Il cervello lettore e le implicazioni nella comprensione dell’afasia
Questi risultati non solo gettano luce sul funzionamento del cervello durante la lettura, ma possono anche contribuire a una migliore comprensione dei meccanismi sottostanti all’afasia. L’afasia è un disturbo che compromette la capacità di una persona di esprimere e comprendere il linguaggio sia scritto che parlato. Può insorgere improvvisamente a seguito di ictus o traumi cranici, oppure svilupparsi lentamente a causa di tumori cerebrali in crescita o malattie neurologiche. La ricerca condotta presso l’Università del Texas Health Science Center offre una nuova prospettiva su come l’afasia può influenzare il processo di integrazione semantica e aiuta a delineare le dinamiche interne di questo disturbo. La comprensione più approfondita di tali meccanismi può aprire la strada a nuove strategie di trattamento e terapia per coloro che soffrono di afasia, migliorando così la loro qualità di vita.