Una scoperta sulle nanoplastiche può mettere in crisi diversi rami commerciali legati alla plastica. Un team di ricercatori ha infatti esaminato il complesso e delicato equilibrio all’interno del microambiente osseo. La conclusione è stata che ciò potrebbe avere profonde implicazioni sulla salute umana. Questo studio è stato pubblicato su Science Direct – Journal of Hazardous Materials e ha rivelato un impatto sconcertante delle nanoplastiche sull’ambiente osseo.
In un’era in cui la plastica regna sovrana, il nostro pianeta è stato invaso da una crescente quantità di materiali plastici. La cattiva gestione dei rifiuti plastici ha causato l’accumulo massivo di oggetti di plastica nell’ambiente. Questi oggetti, a causa dei processi chimici, fisici e biologici, si degradano e frammentano, dando origine a microplastiche e nanoplastiche. Ed è proprio il misterioso mondo delle nanoplastiche a essere al centro di uno studio multidisciplinare, frutto della collaborazione tra esperti in varie discipline.
Il microcosmo osseo è stato il principale protagonista di questo studio affascinante. Gli scienziati lo hanno indagato servendosi di tre tipi cellulari cruciali per il mantenimento della massa ossea. Essi sono i precursori degli osteoblasti (che promuovono la formazione ossea); gli osteociti (considerati i guardiani del processo di rimodellamento osseo) e i precursori degli osteoclasti (che invece si occupano della sua degradazione). Utilizzando sofisticate tecniche di colture cellulari, le cellule sono state esposte a nanoplastiche fluorescenti delle dimensioni di 50 nanometri.
I ricercatori hanno potuto osservare l’ingresso attivo e passivo delle nanoplastiche nelle cellule, oltre a localizzarle all’interno del citoplasma attraverso tecniche di imaging e citofluorimetria. Questo processo ha rivelato che le nanoplastiche possono penetrare all’interno delle cellule e distribuirsi in modo sorprendente all’interno del citoplasma.
Al giorno d’oggi, le nanoplastiche costituiscono una delle categorie di contaminanti emergenti più enigmatiche, con effetti sulla distribuzione ambientale e sugli organismi viventi ancora in gran parte sconosciuti. Questo studio rappresenta un passo significativo verso la comprensione di come le nanoplastiche possano influire sul microambiente osseo e, di conseguenza, sulla salute umana.
Il cammino per svelare tutti i segreti delle nanoplastiche e il loro impatto continua, poiché i ricercatori cercano di comprendere appieno il loro ruolo nell’equilibrio del nostro ecosistema. A misura che la scienza progredisce, è fondamentale monitorare attentamente l’evoluzione di questa ricerca per garantire la tutela del nostro ambiente e della nostra salute.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture