Una significativa svolta nella lotta contro il tumore al pancreas è stata raggiunta grazie a una ricerca condotta in Italia. Gli scienziati, supportati dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, il Consiglio Europeo della Ricerca e il Ministero della Salute, hanno identificato un nuovo bersaglio terapeutico per contrastare l’adenocarcinoma duttale, una delle forme più aggressive di tumore al pancreas.
La scoperta è il risultato di anni di ricerche condotte dal San Raffaele di Milano, dall’Istituto Telethon di terapia genica e dall’Università Vita e Salute, con il contributo di collaborazioni internazionali con gruppi universitari di Torino e Verona, l’Inserm di Parigi, il centro ricerche Biopolis di Singapore e l’Università di Shanghai.
L’adenocarcinoma duttale si sviluppa attraverso un legame con cellule immunitarie specifiche, i macrofagi IL-1beta+, creando un circolo vizioso che favorisce la crescita tumorale. I macrofagi rendono le cellule tumorali più aggressive, e a loro volta, il cancro riprogramma i macrofagi per favorire l’infiammazione e la progressione della malattia.
La novità consiste nella possibilità di intervenire su questi macrofagi, considerati bersagli importanti per l’immunoterapia. Tuttavia, nel caso del tumore al pancreas, colpirli risulta complesso. La chiave è stata individuare il meccanismo di cooperazione tra macrofagi e cellule tumorali, aprendo nuove prospettive per il trattamento.
Gli scienziati mirano a interrompere l’intesa tra macrofagi e cellule tumorali. Poiché i primi, sebbene siano parte del sistema immunitario, vengono disorientati dall’ambiente tumorale, diventando complici anziché combattere la malattia.
I risultati, anche se al momento ottenuti in laboratorio, sono promettenti. Identificare il profilo molecolare specifico dei macrofagi coinvolti è essenziale per comprendere meglio il circolo vizioso e sviluppare strategie mirate per fermare la progressione del tumore al pancreas. Il processo coinvolge tecnologie sofisticate, analisi approfondite e una stretta collaborazione tra genetica e bioinformatica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture