Il telescopio spaziale James Webb ha svelato un fenomeno unico su Wasp-107b, pianeta alieno noto come ‘il pianeta di zucchero filato’. Gli astronomi dell’Università di Lovanio in Belgio, guidati da un team europeo, hanno identificato con precisione la composizione delle sue nubi. Hanno quindi rivelato la presenza di vapore acqueo, anidride solforosa e perfino enigmatiche nubi di sabbia. Le particelle di silicato nell’atmosfera dipingono un quadro di dinamicità, suggerendo trasporti materiali senza precedenti. Questa scoperta, pubblicata su Nature, promette di arricchire la nostra comprensione sulla formazione e l’evoluzione planetaria.
Wasp-107b, un esopianeta enigmatico, ruota intorno a una stella leggermente più fredda e meno imponente del nostro Sole. Nonostante una massa simile a quella di Nettuno, le sue dimensioni ampie lo rendono quasi comparabile a Giove. Una peculiarità che conferisce a Wasp-107b una natura ‘soffice’, consentendo agli occhi scrutatori degli astronomi di penetrare ben 50 volte più a fondo nella sua atmosfera. Il telescopio Webb, gestito dalle agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa e Canada, ha indicato che l’assenza di metano nell’atmosfera potrebbe essere spia di un nucleo caldo. La presenza inaspettata di anidride solforosa sottolinea invece l’influenza della luce stellare negli strati più profondi.
Leen Decin, primo autore dello studio, afferma che il telescopio James Webb sta rivoluzionando la nostra comprensione degli esopianeti. Grazie a questo potente strumento si offre infatti un flusso continuo di informazioni senza precedenti. La scoperta pionieristica di nubi di sabbia, acqua e anidride solforosa su Wasp-107b rappresenta in effetti un gran passo in avanti. Via perciò a nuovi orizzonti nella nostra percezione della formazione e dell’evoluzione planetaria. In questo scenario celeste, viene gettata una luce tutta nuova sul nostro Sistema Solare, illuminando ulteriormente i misteri nascosti tra le stelle.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture