L’antibiotico-resistenza si propaga a un ritmo allarmante, con una triste statistica di una vita persa ogni 30 secondi a livello mondiale. In questo scenario preoccupante, l’Italia non sfugge all’impatto devastante, registrando oltre 11 mila decessi annui. Le infezioni provocate da batteri resistenti agli antibiotici convenzionali sono al centro di una vera e propria pandemia silenziosa, con un totale spaventoso di 5 milioni di morti all’anno a livello globale. Una preoccupazione che continua a guadagnare terreno in modo inarrestabile.
Il ministero della Salute e l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) si sono mobilitati con una nuova iniziativa per fronteggiare il problema della resistenza agli antibiotici derivante dall’abuso di tali medicinali. Il ministro Orazio Schillaci, durante un convegno ministeriale, ha presentato una campagna informativa in concomitanza con la settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici. Questa campagna, che comprende uno spot televisivo e radiofonico, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un uso responsabile di questi farmaci. L’obiettivo è chiaro: accrescere la consapevolezza sulla necessità di un consumo responsabile e promuovere le pratiche migliori per ridurre la diffusione di infezioni antibiotico-resistenti.
Nonostante i progressi nell’Unione Europea nel ridurre le vendite di antibiotici, la lotta contro la resistenza agli antibiotici è etichettata come “lenta” dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC). La riduzione del 53% registrata tra il 2011 e il 2022 rappresenta una vittoria, raggiungendo il livello più basso mai registrato. Tuttavia, la sfida rimane significativa. I comportamenti individuali e le prescrizioni mediche inappropriate sono sotto i riflettori. Circa un terzo degli italiani si sottrae alla necessaria prescrizione medica per antibiotici, mentre l’80% delle prescrizioni inadeguate proviene dai medici di base. Una chiamata all’azione sulla sensibilizzazione e la formazione medica diventa imperativa per affrontare efficacemente questa sfida globale per la salute.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture