11/09/2025 - 09:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Oncologia pediatrica: i tumori sono la seconda causa di morte negli under 14

Oncologia pediatrica: i tumori sono la seconda causa di morte negli under 14

In Italia, circa 2.200 giovani affrontano ogni anno il tumore, la seconda causa di morte negli under 18. Fortunatamente, gli avanzamenti nella ricerca permettono ora a oltre l'80% di essi di guarire.

by wesart
Novembre 21, 2023 - Aggiornamento Marzo 13, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
477 20
Oncologia pediatrica
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Ogni anno in Italia, una triste realtà coinvolge circa 1.400 bambini tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti tra i 15 e i 18 anni: i tumori. Questa condizione in oncologia pediatrica, purtroppo, si pone come la seconda causa di decesso tra i più giovani, ma il panorama non è tutto negativo. Grazie agli sviluppi nella ricerca e nelle cure, oltre l’80% dei piccoli pazienti riesce a sconfiggere la malattia. Nonostante i tumori pediatrici costituiscano solo l’1% di tutte le neoplasie, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è ora infatti oltre l’80% per le leucemie e si attesta intorno al 70% per i tumori solidi. A latere di questi progressi, però, c’è ancora molto da fare per garantire cure efficaci a tutti i pazienti. Intanto le cause dei tumori in età pediatrica rimangono un mistero in gran parte, alimentando la ricerca nell’oncologia pediatrica.

Oncologia pediatrica i tumori sono la seconda causa di morte negli under 14

La ricerca si muove per scoprire le cause dei tumori pediatrici

Le cause dei tumori in età pediatrica costituiscono un campo di ricerca a parte in oncologia. Finora, solo una minoranza dei casi (4-6%) ha avuto cause precise identificate, spaziando da elementi ambientali a predisposizioni genetiche. Talvolta, l’origine del tumore può persino essere collegata a agenti infettivi. La leucemia acuta si pone come la forma più comune di tumore in età pediatrica (33% dei casi), seguita dai tumori cerebrali (25%) e dai linfomi (15%). Questa sfida affrontata dalla medicina richiede una profonda comprensione delle cause, aprendo nuove strade per la ricerca e l’innovazione in questo settore.

Oncologia pediatrica: trattamenti mirati e progressi terapeutici

I tumori pediatrici stanno assistendo ad un notevole successo nelle terapie praticate. Nel corso degli ultimi decenni, la probabilità di guarigione è costantemente aumentata grazie ai progressi nella ricerca scientifica. Va menzionata anche una migliore comprensione delle caratteristiche dei tumori pediatrici a livello cellulare, metabolico e molecolare. Questa conoscenza permette una personalizzazione delle terapie, sfruttando trattamenti farmacologici come la chemioterapia e approcci non farmacologici come la radioterapia e la chirurgia. Approcci terapeutici avanzati, come il trapianto di midollo e l’immunoterapia, con l’utilizzo di cellule geneticamente modificate, rappresentano metodologie all’avanguardia. In questo ambito i medici italiani possono essere considerati come pionieri nella loro introduzione.

Articoli correlati:

Mammografie: l'effetto dei falsi risultati positivi

Nuove scoperte scientifiche: la più grande proteina individuata da un team Usa

Batteri buoni per divorare il DNA dei tumori: la scoperta dell'Università di San Diego

Studi sul Quantum Internet: premiata una ricercatrice italiana

Tags: Medicinaoncologia pediatricascienzaTumori infantili
Condividi298Invia
Articolo Precedente

L’antibiotico-resistenza diventa un’emergenza globale

Articolo Successivo

Futuro Remoto: prima Escape Room sulla fisica delle particelle

Articolo Successivo
Futuro Remoto: prima Escape Room sulla fisica delle particelle

Futuro Remoto: prima Escape Room sulla fisica delle particelle

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}