Home » Tecnologia » Arriva Claude, il chatbot di intelligenza artificiale rivale di ChatGpt
Si chiama Claude ed è il nuovo chatbot di intelligenza artificiale che lancia la sfida al colosso ChatGpt. Questo nuovo strumento di AI è stato creato da Anthropic, un’azienda che, secondo voci di corridoio, OpenAI – azienda che ha creato ChatGpt – avrebbe cercato di avvicinare per una possibile fusione, ma senza successo. Nonostante l’assenza di dichiarazioni ufficiali, l’aggiornamento del sistema di intelligenza artificiale di OpenAI potrebbe essere interpretato come una risposta indiretta a questo tentativo di fusione.
Il chatbot Claude 2.1 è ora in grado di analizzare fino a 200.000 token, equivalenti all’intera lunghezza dell’Odissea di Omero. I token rappresentano pezzi di testo utilizzati dall’intelligenza artificiale per comprendere le informazioni e formulare risposte in linguaggio naturale. Anthropic ha dichiarato che Claude 2.1 ha anche ridotto del 50% il tasso di “allucinazioni”, cioè gli errori nei quali un chatbot può incorrere nel rispondere alle domande degli utenti.
Il limite di 200.000 token, che corrispondono a circa 500 pagine di testo, consente a Claude di analizzare intere basi di codice, documenti accademici, relazioni finanziarie o opere letterarie lunghe. Questo permette al chatbot di fornire riepiloghi, rispondere a domande specifiche sul contenuto, confrontare e contrapporre più documenti, arrivando a conclusioni in modo rapido, risparmiando tempo rispetto agli esseri umani.
Anthropic ha sottolineato che l’elaborazione di un messaggio di 200.000 token rappresenta una sfida complessa e un’innovazione nel settore. La società ha evidenziato la sua soddisfazione riguardo a questa nuova funzionalità, sottolineando che Claude può completare attività che richiederebbero ore da parte dell’uomo in pochi minuti. La società prevede che la latenza diminuirà ulteriormente con l’avanzare della tecnologia. La potente capacità di analisi di Claude potrebbe avere un impatto significativo su settori che richiedono un’analisi dettagliata di grandi quantità di testo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture