Home » Intelligenza Artificiale » Threads sbarca in Italia: come funziona la nuova app di Meta
L’attesa è terminata: Threads, il nuovo social network sviluppato da Meta, è ufficialmente sbarcato in Italia e nell’Unione Europea. Le porte alle connessioni digitali si sono aperte dalle 12 di giovedì 14 dicembre. Questa espansione è il risultato di un impegno continuo da parte del team di Meta, il quale ha visto Threads già operativo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altri Paesi sin dall’estate scorsa. Il suo debutto nell’UE è stato però ritardato per adeguarsi alle stringenti normative sulla privacy, una barriera comune per le grandi società tech americane.
Secondo quanto riferito da fonti attendibili come The Verge, Meta ha affrontato sfide legate al rispetto del General data protection regulation (Gdpr) e del Digital aarkets act (Dma) dell’Unione Europea. Essendo considerata un “gatekeeper” nel panorama digitale, Meta si è sottoposta alle regole che ne regolano l’accesso al mercato. Questo processo illustra l’importanza di bilanciare l’innovazione digitale con le normative volte a tutelare la privacy degli utenti.
Threads, presentata come l’app di discussione di Instagram, si inserisce nel ricco portafoglio sociale di Mark Zuckerberg, accanto a Facebook, Instagram e Whatsapp. Gli utenti possono già sperimentare Threads attraverso il proprio profilo Instagram o optare per un’esperienza senza profilo, rinunciando all’interazione diretta con i post. La piattaforma supporta post di testo con una lunghezza massima di 500 caratteri e video con una durata massima di 5 minuti. La flessibilità offerta agli utenti europei include la scelta di collegare il proprio profilo Threads a Instagram o di utilizzare Threads in modo indipendente. Tra i primi ad abbracciare la piattaforma, troviamo profili di celebrità come Alessandro Del Piero, Cesare Cremonini, Donatella Versace, Laura Pausini, Maneskin e Vasco Rossi, rendendo Threads un palcoscenico virtuale di interazione e condivisione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture