11/09/2025 - 06:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Threads sbarca in Italia: come funziona la nuova app di Meta

Threads sbarca in Italia: come funziona la nuova app di Meta

Threads, il nuovo social network di Meta, è ora disponibile in Italia e nell'UE, dopo essere stato lanciato negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Il ritardo nell'UE è stato dovuto all'adeguamento alle normative sulla privacy come il GDPR e il DMA. Questo sottolinea l'importanza di bilanciare l'innovazione digitale con la protezione della privacy degli utenti.

by wesart
Dicembre 17, 2023 - Aggiornamento Marzo 17, 2024
in Intelligenza Artificiale, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
482 15
Threads
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

L’attesa è terminata: Threads, il nuovo social network sviluppato da Meta, è ufficialmente sbarcato in Italia e nell’Unione Europea. Le porte alle connessioni digitali si sono aperte dalle 12 di giovedì 14 dicembre. Questa espansione è il risultato di un impegno continuo da parte del team di Meta, il quale ha visto Threads già operativo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altri Paesi sin dall’estate scorsa. Il suo debutto nell’UE è stato però ritardato per adeguarsi alle stringenti normative sulla privacy, una barriera comune per le grandi società tech americane.

Threads e le complesse normative europee

Secondo quanto riferito da fonti attendibili come The Verge, Meta ha affrontato sfide legate al rispetto del General data protection regulation (Gdpr) e del Digital aarkets act (Dma) dell’Unione Europea. Essendo considerata un “gatekeeper” nel panorama digitale, Meta si è sottoposta alle regole che ne regolano l’accesso al mercato. Questo processo illustra l’importanza di bilanciare l’innovazione digitale con le normative volte a tutelare la privacy degli utenti.

Esplorando la nuova app: funzionalità e personalità coinvolgenti

Threads, presentata come l’app di discussione di Instagram, si inserisce nel ricco portafoglio sociale di Mark Zuckerberg, accanto a Facebook, Instagram e Whatsapp. Gli utenti possono già sperimentare Threads attraverso il proprio profilo Instagram o optare per un’esperienza senza profilo, rinunciando all’interazione diretta con i post. La piattaforma supporta post di testo con una lunghezza massima di 500 caratteri e video con una durata massima di 5 minuti. La flessibilità offerta agli utenti europei include la scelta di collegare il proprio profilo Threads a Instagram o di utilizzare Threads in modo indipendente. Tra i primi ad abbracciare la piattaforma, troviamo profili di celebrità come Alessandro Del Piero, Cesare Cremonini, Donatella Versace, Laura Pausini, Maneskin e Vasco Rossi, rendendo Threads un palcoscenico virtuale di interazione e condivisione.

Articoli correlati:

Il cervello e l'invecchiamento: cinque segnali chiave

Nuova era per la ricerca spaziale grazie a Virgin Galactic e all'Italia

Come comunicano le piante tra loro? Ce lo svela uno studio

Previsioni del tempo: il nuovo modello Google basato su IA

Tags: appInnovazioneMark Zuckerbergnuove tecnologieThreads
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Il rover Perseverance supera i mille giorni su Marte: cosa sappiamo finora

Articolo Successivo

Cellule staminali nel cervello per combattere il Parkinson

Articolo Successivo
Le cellule staminali potrebbero combattere il morbo di Parkinson

Cellule staminali nel cervello per combattere il Parkinson

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}