11/09/2025 - 08:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Le pale eoliche si trasferiscono in mare: il progetto norvegese

Le pale eoliche si trasferiscono in mare: il progetto norvegese

La World Wide Wind (WWW) norvegese sta rivoluzionando l'energia eolica con il prototipo galleggiante CRVT, trasferendo la produzione elettrica in mare per sfruttare mari, fiumi e laghi. User

by wesart
Dicembre 29, 2023 - Aggiornamento Marzo 18, 2024
in Intelligenza Artificiale, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
484 10
L'obiettivo è realizzare nuove pale eoliche da posizionare anche in acque profonde

L'obiettivo è realizzare nuove pale eoliche da posizionare anche in acque profonde

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Un’innovativa azienda norvegese con sede ad Oslo, la World Wide Wind (WWW), sta progettando di trasformare il panorama dell’energia eolica. L’approccio rivoluzionario consiste nel trasferire una parte della produzione elettrica delle pale eoliche dalla terraferma all’acqua, sfruttando mari, fiumi e laghi. Il primo prototipo di turbina galleggiante, denominata CRVT (Counter-Rotating Vertical-axis Turbines), è pronto per essere testato nel ventoso fiordo di Vats, dopo aver ottenuto le necessarie autorizzazioni dal governo norvegese.

Nuovo design per le pale eoliche

Il design inedito di questa turbina galleggiante è stato sviluppato per garantire massima efficienza in un contesto diverso rispetto alle tradizionali turbine. Il prototipo, alto 19 metri, presenta una configurazione unica con due serie di pale a tre punte, orientate verso l’alto e controrotanti sull’asse verticale.

Il suo funzionamento è ispirato alla flessibilità di una barca a vela. L’albero della turbina è direttamente collegato a un generatore posizionato subacqueo alla base della struttura, ancorato flessibilmente al fondale tramite cavi d’acciaio e zavorra. Questo permette all’intera struttura di inclinarsi e oscillare come una barca, adattandosi ai movimenti delle onde.

L’innovazione figlia della necessità

L’idea di queste turbine galleggianti nasce dalla necessità di sfruttare l’energia eolica in aree marine troppo profonde per le tradizionali turbine fisse. Uno degli obiettivi è risolvere i problemi di fragilità ed efficienza emersi nei modelli precedenti, offrendo un design più leggero, una catena di approvvigionamento semplificata e minor impatto sulla fauna selvatica.

Il prototipo attuale ha una capacità di 30 kW, ma l’azienda prevede di testare modelli più grandi, con un progetto pilota da 1,2 MW programmato per il 2025. L’ambizioso obiettivo è lanciare una turbina commerciale da 24 MW entro il 2030, con una visione finale di superare la soglia dei 40 MW.

La svolta tecnologica

Secondo i produttori, queste nuove pale eoliche potrebbero rappresentare una svolta tecnologica nel settore dell’energia eolica, risolvendo le sfide precedentemente incontrate e aprendo la strada a costi di produzione più bassi e a una maggiore diffusione degli impianti. Bjorn Simonsen, CEO di WWW, ha paragonato l’impatto di questa tecnologia al “momento Tesla” del settore, anticipando un cambiamento radicale e l’adozione generalizzata della nuova tecnologia da parte dei concorrenti.

Articoli correlati:

‘Cerchia e cerca’: la nuova funzione di Google per le ricerche

Svolta per le auto elettriche: con le nuove batterie ridotti i tempi di ricarica

Passione per i selfie: non è solo narcisismo

Consumi degli italiani: si risparmia sul cibo ma si acquistano più telefoni

Tags: acquaenergiaInnovazionenorvegianuove tecnologiepale eolichescienzastudioturbina galleggiante
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Tumori: martelli pneumatici molecolari per strapparli via

Articolo Successivo

Pillola contraccettiva per lui, al via la sperimentazione in Usa

Articolo Successivo
Pillola contraccettiva per lui, al via la sperimentazione in Usa

Pillola contraccettiva per lui, al via la sperimentazione in Usa

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}