Il tumore al pancreas ha assunto maggiore rilevanza pubblica, coinvolgendo personaggi noti come Steve Jobs e Gianluca Vialli. Solo nel 2022, in Italia, sono state registrate 14.500 nuove diagnosi, sottolineando l’importanza della diagnosi precoce. Gli esperti di Humanitas, con il supporto di Fondazione Humanitas per la Ricerca, stanno conducendo studi focalizzati sulla rilevazione precoce, l’identificazione dei pazienti a rischio e l’uso di tecnologie innovative, come algoritmi di Intelligenza Artificiale.
Il professore Alberto Mantovani, presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca, sottolinea la sfida del cancro al pancreas e l’importanza di affrontare tutti gli aspetti, dalla diagnosi precoce allo sviluppo di terapie innovative e alla prevenzione. Nonostante i progressi insufficienti nella diagnosi e cura, la ricerca si concentra su approcci terapeutici innovativi e prevenzione.
L’aumento dei casi di carcinoma pancreatico è attribuito a molteplici fattori, tra cui uno stile di vita scorretto, alimentazione non equilibrata, inquinanti ambientali e predisposizione genetica nel 10% dei casi. Mancano marcatori predittivi e sintomi facilmente riconoscibili, ritardando la diagnosi. Lo studio condotto da Humanitas su persone ad alto rischio mostra che la sorveglianza con risonanza magnetica ed ecoendoscopia per 3 anni ha rivelato adenocarcinomi del pancreas, dimostrando l’efficacia del monitoraggio stretto.
Oltre al cancro al pancreas, l’articolo menziona anche le sfide per la salute del fegato. Il fegato, essenziale per il metabolismo e la difesa dell’organismo, è minacciato da malattie causate da virus, sostanze chimiche, alcol e disturbi metabolici. L’eccessivo consumo di alcol in Italia, da parte di nove milioni di persone, è una preoccupazione crescente che contribuisce a malattie del fegato.
In conclusione, Humanitas si impegna nella ricerca avanzata per migliorare la diagnosi precoce e sviluppare terapie innovative per affrontare il cancro al pancreas e altre malattie del fegato, sottolineando l’importanza della prevenzione e della consapevolezza sulla salute.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture