Home » Tecnologia » Semiconduttori fatti di grafene: ora sono una realtà
Un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of Technology (Georgia Tech) annuncia un progresso nel campo della tecnologia dei semiconduttori. La loro innovazione consiste nella creazione del primo semiconduttore funzionale al mondo realizzato interamente in grafene. Si tratta di un singolo strato di atomi di carbonio uniti da legami particolarmente robusti. Questo segna una svolta significativa che potrebbe ridefinire il panorama della produzione di componenti e dispositivi elettronici. La scoperta apre la strada a nuove prospettive soprattutto se si pensa che viviamo in un’era in cui il silicio sta raggiungendo i limiti di produzione. I semiconduttori vengono utilizzati nella produzione della maggior parte dell’elettronica moderna, delle esigenze di computer sempre più veloci e dispositivi sempre più compatti.
Sotto la guida del professor Walter de Heer, il team di ricercatori con sede ad Atlanta, Georgia, e Tianjin, Cina, ha sviluppato un semiconduttore di grafene. Questo si integra perfettamente con i tradizionali metodi di elaborazione microelettronica. Una creazione che vince una sfida chiave che ha afflitto la ricerca sul grafene per anni. Parliamo del cosiddetto band gap, caratteristica che consente ai semiconduttori di attivarsi e disattivarsi. Fino a questo momento, il grafene mancava di questa proprietà, ma il nuovo semiconduttore risolve questo problema. Oltre a ciò il grafene presenta una mobilità dieci volte superiore al silicio e proprietà uniche non presenti in quest’ultimo.
La storia della ricerca sul grafene, secondo il professor de Heer, è stata una lunga lotta per rendere il materiale sufficientemente efficiente. Originariamente infatti il grafene non era né un semiconduttore né un metallo, ma un semimetallo. Tuttavia, grazie agli sforzi del team di ricerca, ora il grafene può essere acceso e spento con un campo elettrico, aprendo la strada a un utilizzo più ampio nei trasistori e nei componenti elettronici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture