Indice
Nove startup italiane presenti al Ces di Las Vegas, la più grande fiera tecnologica al mondo, soluzioni innovative in ambito ambientale. Le aziende, selezionate dall’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, rappresentano un’ampia gamma di settori, dalla mobilità alla produzione di energia, dall’agricoltura alla gestione dei rifiuti.
Tra le soluzioni più innovative spicca il pannello solare portatile e pieghevole Origami di Levante, azienda milanese. Il pannello, realizzato con fibra di carbonio riciclata, è in grado di produrre fino a 500 watt di energia e può essere utilizzato in mobilità, ad esempio per alimentare dispositivi elettronici o ricaricare veicoli elettrici.

Tra le idee green pannelli solari portatili e veicoli modulari elettrici
Un’altra soluzione interessante è la tecnologia di purificazione dell’aria basata sulla fotocatalisi di Reair, sempre di Milano. La tecnologia, che può essere applicata alle pareti di edifici e infrastrutture, consente di abbattere microrganismi nocivi e ossidi di azoto, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nelle grandi città.
Nel settore della mobilità, Sunspeker, azienda torinese, ha sviluppato rivestimenti estetici per pannelli solari. I rivestimenti, realizzati con materiali innovativi, non alterano l’aspetto delle superfici e preservano l’efficienza dei pannelli, rendendoli al contempo compatibili con l’ambiente circostante.
In ambito agricolo, Sam (Smart Agriculture Method) è una piattaforma che utilizza dati provenienti da droni, stazioni agro-meteorologiche e satelliti per ottimizzare la gestione delle colture. La piattaforma consente di decidere quanta acqua distribuire, dove trattare o fertilizzare, in base alle reali esigenze delle piante.
IA al servizio dell’ambiente: le soluzioni innovative delle startup italiane
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, Ganiga di Bientina (Pisa) ha inventato Hoooly, un cestino smart che comunica con il cittadino. Il cestino è in grado di differenziare in automatico i rifiuti e creare statistiche e dati grazie all’intelligenza artificiale. I dati raccolti possono essere utilizzati per pianificare il miglior percorso di svuotamento dei cestini.
Infine, Powandgo di Brescia è una piattaforma che connette gli utenti privati e le attività commerciali dotate di colonnine di ricarica con chi ha bisogno di ricaricare auto elettriche o ibride plug-in. La piattaforma consente di trovare la colonnina di ricarica più vicina e di prenotarla in anticipo.
Queste sono solo alcune delle soluzioni innovative in ambito ambientale che le startup italiane hanno presentato al Ces di Las Vegas. Le idee green delle startup italiane rappresentano un contributo importante per la lotta ai cambiamenti climatici e per la costruzione di un futuro più sostenibile.