11/09/2025 - 04:50
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Il 2024 anno record per le aurore boreali: rischi per i treni

Il 2024 anno record per le aurore boreali: rischi per i treni

Il 2024 promette un eccezionale picco di aurore boreali, ma l'aumentata attività solare può comportare rischi imprevisti, come interferenze con i treni e il traffico ferroviario.

by wesart
Gennaio 14, 2024 - Aggiornamento Marzo 18, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
481 15
Le aurore boreali potrebbero mettere a rischio la sicurezza dei treni

Le aurore boreali potrebbero mettere a rischio la sicurezza dei treni

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il 2024 si prospetta come un anno straordinario per gli ammiratori delle aurore boreali. Gli scienziati, infatti, prevedono un eccezionale picco di queste meraviglie naturali, create dall’interazione tra le radiazioni solari e i gas atmosferici come l’ossigeno e l’azoto. Tuttavia, mentre l’aumentata attività solare promette spettacoli celesti unici, si accompagnano anche a rischi insospettati. Alcuni coinvolgono i treni e il traffico ferroviario.

Lo studio sui legami tra Sole e treni

Uno studio recente pubblicato sulla rivista scientifica Space Weather ha evidenziato una minaccia inattesa: la possibilità di incidenti ferroviari legati all’attività dinamica del Sole. Fisici dell’Università di Lancaster nel Regno Unito e uno scienziato canadese specializzato in campi magnetici hanno indicato la remota ma possibile evenienza di interazioni tra questi fenomeni e le infrastrutture ferroviarie.

La ricerca sottolinea che le tempeste solari potrebbero influenzare la rete elettrica che alimenta il sistema dei segnali ferroviari, alterando i segnali di “stop” e “via”. Questo genererebbe, per esempio, l’illuminazione del rosso anziché del verde nei semafori o viceversa. Benché il picco solare sia previsto tra gennaio e ottobre 2024 secondo i dati del Noaa, il potenziale impatto di questa attività solare massima è già stato evidenziato.

Gli effetti sui sistemi di comunicazione

La ricerca avverte anche sulla vulnerabilità dei sistemi di comunicazione a lunga distanza a causa delle Gics (Geomegnetically Induced Currents) generate durante le tempeste solari, che potrebbero influenzare i satelliti cruciali per la geolocalizzazione e le reti di telecomunicazione.

Le simulazioni

Per simulare gli effetti dell’attività solare sul traffico ferroviario, i ricercatori hanno condotto esperimenti su due tratte ferroviarie specifiche: una di circa 30 km tra Preston e Lancaster e un’altra più lunga di 70 km che collega Edimburgo e Glasgow. Nonostante la bassa frequenza stimata di tali eventi, circa una volta ogni 10-20 anni, è fondamentale considerare i precedenti di interferenze solari nelle infrastrutture terrestri. Come accaduto nel 2003 a Malmo, in Svezia, durante un’intensa tempesta geomagnetica, o nel 1859, quando un evento simile ha colpito il sistema telegrafico globale.

Il team di ricerca sottolinea l’importanza di non sottovalutare i rischi minimi associati all’attività solare sulla vita sulla Terra. Inoltre suggerisce l’utilizzo delle previsioni meteorologiche spaziali per valutare la necessità di limitare le attività ferroviarie durante eventi magnetici estremi, seguendo un approccio analogo a quello adottato in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Articoli correlati:

Grafene: la nuova frontiera del trattamento neurologico

Sottoporsi a mammografia annualmente riduce il rischio di scoprire un tumore al seno in stadio già a...

Euclid: il telescopio spaziale ha cominciato il suo viaggio

Prostata, integratori a base di funghi per rallentare il cancro

Tags: astronomiaaurore borealiricercascienzastudiotempesta solaretreni
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Depressione perinatale, dall’Iss le linee guida per prevenirla

Articolo Successivo

Scelta del compagno: la dopamina è la chiave del desiderio

Articolo Successivo
coppia

Scelta del compagno: la dopamina è la chiave del desiderio

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}