11/09/2025 - 06:12
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Biocarburanti per auto green: quale inquina di meno?

Biocarburanti per auto green: quale inquina di meno?

Transizione energetica: Italia propone biocarburanti green, alternativa agli E-fuel sintetici tedeschi.

by wesart
Giugno 12, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
493 5
Biocarburanti per auto green: quale inquina di meno?
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nell’ambito della transizione energetica, l’Italia punta sui biocarburanti per auto green. Scopriamo cosa sono, da dove derivano e quali inquinano di meno. A differenza degli E-fuel su cui punta la Germania, che sono di origine sintetica, l’Italia si sta concentrando sulla trasformazione di sostanze organiche per ottenere carburanti. Si parte dalle biomasse prodotte con diversi ingredienti: si va dall’olio di palma allo zucchero di canna, passando per mais e grano.

Biocarburanti per auto green quale inquina di meno

La decisione della Commissione Europea

La Commissione Europea, a partire dal 2035, inserirà i carburanti sintetici nel pacchetto auto per la decarbonizzazione, affiancandoli alle auto ad alimentazione elettrica. Invece i biocarburanti sono stati esclusi perché non sarebbero carbon neutral al 100%. Il vantaggio nell’utilizzo degli E-fuel è legato anche al fatto che possono essere erogati dalle normali pompe di benzina. Quindi, a differenza della auto elettriche non hanno bisogno di strutture per la ricarica. L’altro punto a favore è che vengono prodotti con CO2 catturata. Il problema però è legato al costo di produzione che si ripercuote sul costo alla pompa: nel 2030 un litro di E-fuel costerà almeno 2,8 euro al litro all’automobilista.

Per arrivare alla formulazione della proposta legislativa per le emissioni 0, bisognerà attendere il lavoro dell’Esecutivo comunitario che stabilirà le modalità di immatricolazione delle auto successive al 2035, con motore endotermico che funzionino solo con carburanti ad emissioni neutre.

Come sono prodotti i biocarburanti per auto green

Mentre gi E-fuel sono prodotti grazie ad una ricombinazione tra anidride carbonica e ossigeno, tramite il processo di elettrolisi dell’acqua che si scompone così in idrogeno ed ossigeno ed al processo di sintesi con la l’anidride carbonica catturata nell’aria. I biocarburanti hanno una produzione più complessa e si dividono in quattro famiglie: biodiesel, biometano, bioetanolo e bio-idrogeno. Il biodiesel viene prodotto da grassi e olii esausti. Il biometano è ottenuto dalla purificazione del biogas. Il bioetanolo si forma grazie a processi chimici simili a quelli della produzione di bevande alcoliche. In fine, il bio-idrogeno si ottiene attraverso un processo di lavorazione delle alghe in speciali bioreattori. Quest’ultimo biocarburante è il più apprezzato poiché, in combustione, rilascia vapore acqueo. Oggi un litro di biofuel supera i 2,5 euro al litro nelle 90 stazioni di servizio in cui è venduto.

 

Articoli correlati:

Teniamo d’occhio l’albumina: quali sono i valori giusti e cosa succede se è troppo alta o bassa

Cellule tumorali: nuovo algoritmo per migliorare le terapie

La musica favorisce il recupero fisico: lo rivela uno studio Usa

Per vivere 100 anni è importante anche cosa e quanto mangiamo

Tags: auto greenbiocarburantiE-fuelemissioni 0
Condividi298Invia
Articolo Successivo

Come avveniva la mummificazione nell’antico Egitto

Articolo Successivo
Come avveniva la mummificazione nell’antico Egitto

Come avveniva la mummificazione nell'antico Egitto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}