L’Aspal, con un finanziamento di 250mila euro, supporterà sedici borse di studio e assegni di ricerca. Questa iniziativa mira a favorire la creazione di figure altamente specializzate, focalizzate principalmente sulle onde gravitazionali e altre discipline scientifiche connesse. L’obiettivo a lungo termine è preparare il terreno per la possibile realizzazione dell’Osservatorio per le onde gravitazionali a Lula, con la Sardegna che emerge come candidata ideale per ospitare questa rilevante infrastruttura di ricerca.
Il sito proposto, la miniera di Sos Enattos, ha ottenuto riconoscimenti dalla comunità scientifica internazionale per la sua idoneità. Attualmente, l’Istituto di fisica nucleare sta collaborando con università e enti interessati per definire i dettagli dei percorsi formativi. Successivamente, insieme all’Aspal, saranno stabiliti i requisiti di partecipazione, preparando così il terreno per la pubblicazione dell’avviso che offrirà corsi e assegni di ricerca dalla durata variabile, compresa tra i 6 e i 12 mesi, svolti al di fuori del territorio regionale.
La direttrice generale dell’Aspal, Maika Aversano, ha dichiarato: “L’Aspal lavora costantemente per migliorare le opportunità occupazionali e la collaborazione con l’Istituto nazionale di fisica nucleare è un passo significativo in questa direzione. Con questo accordo, intendiamo formare giovani sardi nelle discipline del futuro, le materie STEM. Fisici, ingegneri, geologi, solo per citarne alcuni, avranno l’opportunità di studiare e fare ricerca in università prestigiose, tornando poi per contribuire alla realizzazione dell’Einstein Telescope.”
L’Einstein Telescope diventa così il nucleo ispiratore di un progetto ambizioso che potrebbe trasformare la Sardegna in un punto di riferimento internazionale per la ricerca scientifica avanzata e l’istruzione nelle materie STEM.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture