11/09/2025 - 04:53
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Arriva “IT-alert”: sul telefonino i messaggi di allarme nazionale

Arriva “IT-alert”: sul telefonino i messaggi di allarme nazionale

Sperimentazione in Toscana di "IT-alert": il nuovo sistema nazionale di allarme pubblico via smartphone durante emergenze come terremoti. Primo test positivo con magnitudo 3.7 a Poggibonsi.

by wesart
Giugno 29, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Ambiente, Dispositivi, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
489 5
"IT-alert" ci avviserà delle emergenze

"IT-alert" ci avviserà delle emergenze

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

In caso di terremoto sarà il nostro smartphone a darcene notizia in tempo reale. E’ stata avviata in Toscana la sperimentazione del nuovo sistema nazionale di allarme pubblico denominato “IT-alert”.

Arriva “IT-alert” sul telefonino i messaggi di allarme nazionale

Test con il terremoto

Il primo test è stato eseguito mercoledì 28 giugno 2023 in Toscana. L’obiettivo era quello di utilizzare questo sistema per inviare messaggi ai cittadini in caso di grandi emergenze. Era ovviamente previsto l’invio di un messaggio di prova ma proprio durante il test, alle ore 12:19, si è verificato nella zona di Poggibonsi, in provincia di Siena, un terremoto di magnitudo 3.7 che è stato avvertito non solo nella provincia di Siena ma anche in quella di Firenze fino a Empoli.

A quel punto sugli smartphone di chi si trovava in Toscana e nelle aree limitrofe è giunto il messaggio che avvisava del terremoto appena avvenuto. Si tratta di un sistema che vuole diffondere messaggi di allerta quando si verificano emergenze gravi, informando la cittadinanza praticamente in tempo reale su ciò che sta avvenendo.

La sperimentazione

Il sistema “IT-alert” è in fase di testing. Infatti si sta verificando se funziona sui diversi telefoni e sui relativi sistemi operativi. Inoltre, in questa fase, è data la possibilità agli utenti di suggerire modifiche volte al miglioramento del servizio. Ovviamente però il messaggio inviato da “IT-alert” non viene visualizzato dagli smartphone spenti o che non hanno campo e la notifica non suona nel caso in cui la suoneria è impostata su silenziosa. Con i modelli di telefonini più datati il sistema non sarebbe sempre in grado di comunicare e, quindi, di inviare il messaggio di pericolo.

Il progetto è stato messo in piedi da Protezione Civile, Regioni, Province Autonome e Anci. L’obiettivo è quello di eseguire test in tutta Italia entro la fine del 2023. Le prossime date già certe sono: 30 giugno in Sardegna, 5 luglio in Sicilia, 7 luglio in Calabria, 10 luglio in Emilia Romagna.

Le finalità di “IT-alert”

L’obiettivo è quello di far conoscere “IT-alert” a tutti i cittadini e di poterli così informare nel caso in cui si verifichi un terremoto, un maremoto, il cedimento di una diga, incidenti con annesso pericolo per la salute come nel caso di rilascio di sostanze nocive nell’aria, precipitazioni intense con i possibili rischi annessi, l’attività vulcanica relativa a Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli.

In questo modo avremo a portata di mano un quadro chiaro su cosa di pericoloso ci sta succedendo intorno e quindi sapremo come comportarci per mettere in sicurezza noi stessi e i nostri cari.

Articoli correlati:

Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

Rimedi naturali per contrastare la caduta dei capelli

La dieta mediterranea riduce il rischio di morte tra le donne

MinervaS: l'app che riduce i consumi di carburante

Tags: allarmeit-alertterremoto
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Fisioterapia e uso dell’IA: tecnologie per il benessere degli anziani

Articolo Successivo

Cambiamenti climatici: rischio di malattie tropicali

Articolo Successivo
Cambiamenti climatici: rischio di malattie tropicali

Cambiamenti climatici: rischio di malattie tropicali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}