11/09/2025 - 06:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Euclid: il telescopio spaziale ha cominciato il suo viaggio

Euclid: il telescopio spaziale ha cominciato il suo viaggio

Il telescopio spaziale Euclid, sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea, intraprende una missione di 1,4 miliardi di euro per svelare i misteri dell'energia oscura. Italia e collaborazione con SpaceX aggiungono un ruolo fondamentale, aprendo nuove prospettive per la cosmologia.

by wesart
Luglio 4, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Scienza, Spazio, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
Euclid

Euclid, foto ESA

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il lungo cammino del telescopio spaziale Euclid è finalmente iniziato. Questo “investigatore” cosmico, sviluppato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa), intraprenderà una nuova avventura nell’universo. La sua missione ambiziosa è quella di svelare uno dei più affascinanti misteri dell’astrofisica: la composizione della materia e dell’energia oscura. Proprio materia ed energia oscura costituiscono il 95% dell’universo.

Con un lancio da Cape Canaveral, grazie al razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX, Euclid si avventurerà in una missione di ben 1,4 miliardi di euro nei prossimi sei anni. Importante la collaborazione della NASA.

Euclid il telescopio spaziale ha cominciato il suo viaggio

L’Italia e il suo ruolo di primo piano nel progetto

L’Italia, insieme alla Francia e alla Gran Bretagna, riveste un ruolo fondamentale in questa sfida cosmica. Lo fa grazie all’importante contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). A questi si aggiungono l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di un nutrito gruppo di università e aziende. Il presidente dell’ASI, Teodoro Valente, commenta con entusiasmo: “Oggi è un giorno di rilievo per l’Italia sia dal punto di vista scientifico che industriale”.

Marco Tavani, presidente dell’INAF, sottolinea che “il lancio di Euclid aprirà nuove prospettive per la comprensione di noi stessi e dell’universo che ci circonda”, inaugurando una nuova era per la cosmologia.

Euclid alla scoperta dell’Universo

Joseph Aschbacher, presidente dell’Esa, esprime grande entusiasmo per questa straordinaria impresa scientifica. Ringrazia calorosamente tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato senza precedenti. La missione Euclid, che prende il nome dal famoso matematico e filosofo greco Euclide, rappresenta uno dei programmi scientifici più ambiziosi dell’Esa. Dopo il rinvio dovuto all’invasione dell’Ucraina e alla rottura dei rapporti con la Russia, l’Esa ha scelto di affidarsi alla compagnia di Elon Musk, SpaceX, e al suo Falcon 9.

Fra un mese, Euclid raggiungerà il punto di Lagrange 2 (L2), situato a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. Qui potrà lavorare indisturbato, nell’equilibrio tra l’influenza della Terra e del Sole. Si unirà poi ai suoi “colleghi” Gaia e James Webb per condurre ricerche senza precedenti. Dopo un periodo di test e calibrazione degli strumenti di circa 2-3 mesi, Euclid inizierà le sue operazioni scientifiche, esplorando un terzo del cielo.

Articoli correlati:

Autismo: pubblicate le nuove linee guida per la diagnosi e il trattamento

Gli ormoni influenzano il funzionamento del nostro corpo

Mano robotica: testata la prima protesi a controllo magnetico

Tecnologia a DNA utile anche per la riscrittura dei dati

Tags: astrofisicaEuclidscienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Il cranio di un Homo Sapiens rinvenuto nel Po: la scoperta trova ora conferma

Articolo Successivo

Come pensano gli animali?

Articolo Successivo
Come pensano gli animali?

Come pensano gli animali?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}