Un lavoro durato 18 mesi ha portato alla creazione di INS018_055, una molecola in grado di inibire il gene Tnik. I test di laboratorio e sugli animali hanno dimostrato l’efficacia di INS018_055, che può essere somministrata per via orale, inalatoria e topica e agisce su diversi organi. Inoltre, la molecola ha mostrato proprietà antinfiammatorie, un aspetto importante nella lotta contro la fibrosi.
La sicurezza del farmaco è stata verificata in due studi clinici di fase I controllati e randomizzati su volontari sani. I risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Biotechnology, sottolineando l’enorme potenziale dell’IA per accelerare e migliorare la scoperta di nuovi farmaci.
“Questo lavoro rappresenta un passo avanti fondamentale nella lotta contro la fibrosi polmonare”, ha dichiarato il Dott. X, leader del team di InSilicoMeds. “L’IA si è dimostrata un alleato prezioso, non solo per l’identificazione del bersaglio terapeutico, ma anche per lo sviluppo della molecola stessa. Ora attendiamo con fiducia i prossimi step per portare questo farmaco a disposizione dei pazienti che soffrono di questa terribile malattia”.
La fibrosi polmonare idiopatica colpisce circa 30.000 persone in Italia e nel mondo. I sintomi includono mancanza di fiato, tosse secca e stanchezza. La malattia progredisce nel tempo e può portare all’insufficienza respiratoria e alla morte. Finora, non esisteva una cura definitiva e i trattamenti disponibili erano in grado solo di rallentare la progressione della malattia. La scoperta di INS018_055 rappresenta una nuova speranza per i pazienti con fibrosi polmonare. Apre la strada a nuovi e più efficaci trattamenti che potrebbero migliorare la qualità della vita di migliaia di persone. L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca medica è un campo in continua evoluzione con un grande potenziale. Questo studio dimostra come l’IA possa essere utilizzata per accelerare lo sviluppo di nuovi farmaci e migliorare la cura di gravi malattie come la fibrosi polmonare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture