Lunedì 8 aprile il cielo ospiterà uno spettacolo astronomico eccezionale: un’eclissi totale di Sole che oscurerà la nostra stella per oltre quattro minuti in alcune parti del Nord America. Non sarà, quindi, visibile dall’Italia, ma ovviamente l’evento ha generato un grande interesse a livello internazionale, con appuntamenti e incontri organizzati per osservare il passaggio della Luna davanti al Sole. In Messico, si prevede che l’oscuramento raggiungerà un record di durata di circa 4 minuti e 30 secondi.
Oltre al suo impatto visivo, l’eclissi offre agli scienziati un’opportunità unica per studiare il nostro astro. Durante l’evento, sarà possibile esaminare dettagli della corona solare altrimenti invisibili e confrontarli con le osservazioni dell’eclissi del 2017, quando l’attività solare era al minimo. Con il Sole al picco di attività quest’anno, gli scienziati si aspettano di osservare una corona più estesa e dettagliata.
L’attesa eclissi sta già generando un massiccio afflusso turistico verso le zone privilegiate per la visione ottimale, come il Texas, dove la totalità dell’evento sarà massima. Questo aumento di visitatori porterà a un notevole incremento del traffico veicolare e della domanda di carburante, mettendo a dura prova i servizi locali. Supermercati e negozi di alimentari si stanno preparando ad affrontare un aumento della clientela, mentre le autorità stanno prendendo misure preventive, come la chiusura delle scuole nelle aree rurali meno attrezzate per gestire il traffico intenso. Le autorità locali stanno anche monitorando le possibili interruzioni delle comunicazioni per l’elevato numero di smartphone e dispositivi e consigliano di avere contanti a disposizione. In sintesi, l’eclissi solare del 2024 promette di essere un evento straordinario sia per gli appassionati di astronomia che per le comunità coinvolte, richiedendo una pianificazione attenta e precauzioni per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
Se l’eclissi di Sole è un fenomeno che da sempre richiama molta attenzione, anche l’eclissi lunare ha il suo fascino. L’eclissi di Luna ‘penombrale’ si verificherà lunedì 25 marzo 2024 e sarà visibile in Italia. In questo caso però l’eclissi non sarà totale. La Luna sarà offuscata dalle ore 5:53 alle ore 6:32 italiane.
Chi vorrà vedere una eclissi lunare totale in Italia dovrà attendere il 2029. Questa sarà interamente visibile dal nostro Paese il 20 dicembre. In questa occasione, quindi, si vedrà la Luna scomparire dietro il cono d’ombra formato dalla Terra che si trova perfettamente allineata tra il Sole e la Luna.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture