Il recente sondaggio condotto da Ipsos, in occasione della Giornata Mondiale della Salute, ha rivelato dati preoccupanti sullo stato del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia. Secondo i risultati, tre cittadini su quattro hanno rinunciato a curarsi tramite il SSN almeno una volta a causa dei lunghi tempi di attesa, ma due su tre credono ancora in un sistema sanitario completamente pubblico.
In dettaglio, il 74% del campione intervistato ha riferito di aver rinunciato a una prestazione del SSN a causa delle lunghe attese. Un altro problema emerso è la mancanza di servizi nelle aree geografiche di residenza: il 57% degli intervistati ha dovuto rinunciare a un servizio perché non era disponibile nella loro zona. Questo fenomeno è diffuso in tutto il paese, con maggiore incidenza nelle regioni del centro-nord e del centro-sud.
L’aspetto più preoccupante è che il 16% del campione ha completamente rinunciato alle cure, una percentuale che raddoppia tra le fasce più vulnerabili della popolazione. Nonostante queste criticità, il 64% degli intervistati sostiene che la sanità debba rimanere esclusivamente pubblica, anche a costo di un aumento delle tasse. Solo il 26% accetterebbe un sistema misto pubblico-privato.
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un insieme di strutture, servizi, funzioni e attività finalizzate a garantire la tutela e il recupero della salute fisica e psichica dell’individuo. Silvestro Scotti, Segretario Nazionale della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (Fimmg), ha sottolineato che il problema evidenziato dal sondaggio Ipsos deriva da un’insufficiente disponibilità di risorse economiche e organizzative per garantire livelli essenziali di assistenza. Inoltre, molti cittadini incontrano difficoltà a raggiungere le strutture sanitarie, spesso troppo lontane dalle loro abitazioni. Scotti sostiene che la Medicina Generale è il pilastro su cui si basa il SSN, fornendo assistenza di prossimità, gratuita e accessibile a tutti.
Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di perfetta uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione delle prestazioni sanitarie. Andrea Scavo, direttore dell’Osservatorio ItaliaInsight di Ipsos, afferma che la sanità pubblica è un valore riconosciuto dagli italiani, nonostante le difficoltà. La maggior parte degli intervistati considera la sanità una priorità nazionale e, in molti casi, sarebbe disposta a sostenere un aumento delle tasse pur di migliorare i servizi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture