10/09/2025 - 23:08
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ameba mangia-cervello: attenzione all’acqua dei lavaggi nasali

Ameba mangia-cervello: attenzione all’acqua dei lavaggi nasali

Monito degli allergologi e immunologi pediatrici che hanno condotto uno studio sul rischio di meningoencefalite da Naegleria fowleri: attenzione all’acqua che si usa per i lavaggi nasali.

by Enrico Russo
Maggio 5, 2024
in Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
Ameba mangia-cervello: attenzione all'acqua dei lavaggi nasali
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’utilizzo di acqua non sicura nei lavaggi nasali potrebbe comportare gravi rischi per la salute, tra cui la meningoencefalite causata da Naegleria fowleri, conosciuta come ameba mangia-cervello. Questo avvertimento proviene dagli allergologi e immunologi pediatrici italiani riuniti a Genova durante il congresso della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP), che hanno condotto uno studio sul tema.

Naegleria fowleri è un’ameba termofila che può causare una rara, ma quasi sempre fatale, meningoencefalite amebica primaria (PAM). L’infezione si verifica quando l’acqua contaminata entra nel corpo attraverso il naso, migrando successivamente al cervello attraverso il nervo olfattivo. Sintomi come mal di testa, febbre e nausea possono rapidamente evolvere in coma e morte.

Il presidente di SIAIP, Michele Miraglia del Giudice, sottolinea l’importanza di utilizzare solo acqua sicura per i lavaggi nasali. L’acqua bollita, sterilizzata o filtrata è la scelta migliore per prevenire l’infezione. Sebbene i casi di PAM siano estremamente rari, con un tasso di mortalità superiore al 95%, la prevenzione e il rapido intervento medico sono cruciali.

Gli esperti esortano quindi a prestare attenzione all’uso di acqua di rubinetto per attività che coinvolgono il naso o l’immersione della testa in acqua. La consapevolezza e la cautela sono essenziali per evitare questa pericolosa infezione.

Ameba mangia-cervello: attenzione all'acqua dei lavaggi nasali

Come si chiama il batterio che mangia il cervello?

In realtà non è un batterio, ma un’ameba chiamata Naegleria fowleri. Questa ameba è nota per causare una rara ma grave infezione cerebrale chiamata meningoencefalite amebica primaria (PAM). L’infezione si verifica quando l’ameba entra nel corpo attraverso il naso, spesso mentre le persone nuotano in acqua dolce calda. Una volta nel cervello, può causare danni gravi e rapidi, e il tasso di mortalità è molto alto. Anche se estremamente rara, è un’infezione pericolosa che richiede attenzione medica immediata.

Che cosa fa l’ameba?

L’ameba Naegleria fowleri è un microrganismo unicellulare che vive principalmente in ambienti di acqua dolce calda, come laghi, fiumi e sorgenti termali. Anche se è un organismo libero e non parassita, può diventare pericoloso se entra nel corpo umano attraverso il naso.

Quando l’ameba entra nel naso, viaggia attraverso il nervo olfattivo fino al cervello, dove può causare un’infezione chiamata meningoencefalite amebica primaria (PAM). Questa infezione provoca infiammazione e danni al tessuto cerebrale. 

La Naegleria fowleri non è una minaccia quando ingerita attraverso la bocca, quindi bere acqua contaminata non rappresenta un rischio per questa infezione. Tuttavia, è importante prestare attenzione quando si nuota in acque dolci calde per ridurre il rischio di esposizione.

Articoli correlati:

Le lacrime femminili hanno un effetto calmante sull'aggressività degli uomini

La pelle indicatore della salute del nostro cervello

Biomarcatori vocali: la tecnologia al servizio della diagnosi precoce

A cento anni dalla nascita, Telethon ricorda Renato Dulbecco

Tags: acqua contaminataameba mangia-cervellobatteriolavaggi nasalimonito
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Prevenzione del diabete: l’importanza dello sport al Foro Italico

Articolo Successivo

I temi del futuro al WFM 2024: dall’AI generativa ai diritti umani

Articolo Successivo
WFM 2024

I temi del futuro al WFM 2024: dall'AI generativa ai diritti umani

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}