La pelle delicata intorno agli occhi è soggetta ai segni del tempo, con il tessuto che perde tono e compattezza. Tuttavia, grazie ai recenti progressi della medicina estetica, dire addio alle palpebre cadenti senza ricorrere al bisturi è diventato possibile.
Come sollevare le palpebre cadenti senza chirurgia?
La blefaroterapia con biodermogenesi, presentata al congresso della Società Italiana di Medicina Estetica (Sime) a Roma, offre una soluzione rivoluzionaria. Questa metodologia, sviluppata e perfezionata da esperti come la dottoressa Simona Laura, si basa sull’utilizzo di campi elettromagnetici e vacuum per stimolare la rigenerazione del collagene e delle fibre elastiche, consentendo un sollevamento naturale delle palpebre.
Uno studio condotto su oltre 100 pazienti ha dimostrato risultati sorprendenti, con il 90% dei soggetti che si dichiara estremamente soddisfatto del trattamento. La blefaroterapia non solo solleva le palpebre, ma riduce anche le antiestetiche borse sotto gli occhi, offrendo un aspetto più giovane e fresco. Il protocollo di trattamento prevede 3-5 sedute settimanali, ciascuna della durata di 10-15 minuti, con miglioramenti visibili fin dalla prima applicazione. Un ulteriore vantaggio di questa tecnica è la sua sicurezza: priva di effetti collaterali significativi, può essere eseguita anche durante l’estate senza il rischio di iperpigmentazione dovuta all’esposizione solare. Inoltre, è adatta sia alle donne che agli uomini, offrendo risultati efficaci e naturali a entrambi i sessi.

Cosa si può fare per la palpebra cadente?
Alzare le palpebre in modo naturale può essere ottenuto attraverso una combinazione di pratiche quotidiane e trattamenti non invasivi. Ecco alcuni suggerimenti:
- Esercizi per gli occhi: Praticare regolarmente esercizi che coinvolgono i muscoli intorno agli occhi può aiutare a rafforzare e sollevare le palpebre. Esempi includono l’esercizio di chiusura e apertura delle palpebre e il massaggio delicato della zona perioculare.
- Applicazione di creme specifiche: Utilizzare creme o sieri specifici per il contorno occhi contenenti ingredienti idratanti, antiossidanti e rassodanti può aiutare a migliorare l’elasticità della pelle e ridurre la comparsa delle palpebre cadenti.
- Utilizzo di dispositivi di raffreddamento: Applicare delicatamente dispositivi di raffreddamento come cucchiaini freddi o dischetti di cotone imbevuti d’acqua fredda sulla zona degli occhi può ridurre il gonfiore e temporaneamente sollevare le palpebre.
- Alimentazione e idratazione: Mantenere una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, proteine magre e acidi grassi omega-3 può contribuire alla salute della pelle. Bere abbondante acqua aiuta a mantenere la pelle idratata e luminosa.
- Protezione solare: Proteggere la zona degli occhi dai danni causati dai raggi UV utilizzando occhiali da sole con protezione UV e applicando regolarmente crema solare specifica per il viso.
- Trattamenti non invasivi: Optare per trattamenti non invasivi come la blefaroterapia con biodermogenesi, che utilizza campi elettromagnetici e vacuum per stimolare la rigenerazione del collagene e delle fibre elastiche, sollevando così le palpebre in modo naturale.
Consultare sempre un dermatologo o un medico specializzato prima di intraprendere qualsiasi trattamento per le palpebre cadenti, per individuare l’opzione più adatta alle proprie esigenze e condizioni fisiche.