Al via un’iniziativa innovativa finanziata dall’Unione Europea e coordinata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT): il progetto IV-Lab. L’obiettivo è quello di sviluppare un dispositivo rivoluzionario in grado di monitorare lo stato di salute di una persona direttamente dai vasi sanguigni.
Questo dispositivo multisensore, di dimensioni ridotte (circa 1-2 cm di lunghezza e 4 mm di diametro), verrà impiantato in vene o arterie periferiche. Una volta in sede, sarà in grado di raccogliere una serie di dati cruciali sulla salute cardiovascolare del paziente, tra cui:
- Deformazione dei vasi
- Pressione sanguigna
- Ossimetria ed ematocrito
- Concentrazione di glucosio
- Biomarcatori specifici per le malattie cardiache (come troponina e Peptide Natriuretico di tipo B)
La capacità di monitorare simultaneamente questi parametri rappresenta un enorme passo avanti rispetto alle tecnologie attualmente disponibili. I dati raccolti dal dispositivo saranno trasmessi ad un sistema esterno wireless, che potrà essere un computer o anche un semplice smartphone, per l’analisi e l’interpretazione da parte del personale medico.
L’obiettivo principale del progetto IV-Lab è quello di fornire ai medici informazioni preziose per un intervento precoce contro le malattie cardiache, che rappresentano una delle principali cause di morte nel mondo. Grazie al monitoraggio continuo e completo dei parametri vitali, sarà possibile identificare precocemente i segni di un potenziale scompenso cardiaco e intervenire tempestivamente con misure preventive o terapeutiche adeguate.
La realizzazione di questo dispositivo avanguardistico avverrà grazie all’integrazione di sensori miniaturizzati e sofisticate tecniche di fabbricazione. Il team di ricerca, composto da esperti provenienti dall’IIT e da altri istituti di ricerca in Italia, Francia, Germania e Irlanda, è impegnato nello sviluppo del prototipo e nella sua successiva valutazione in specifici test di laboratorio.
La biocompatibilità del dispositivo sarà un aspetto fondamentale per garantirne la sicurezza e l’applicabilità su larga scala. I test rigorosi consentiranno di ottimizzare il dispositivo e di prepararne il terreno per la sua futura commercializzazione.

Cosa fare per tenere il cuore sano?
Per mantenere un cuore sano, segui questi consigli:
- Dieta sana: Scegli cibi freschi e integrali, ricchi di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Limita i grassi saturi, il sale e gli zuccheri aggiunti.
- Attività fisica regolare: Fai almeno 30 minuti di esercizio moderato quasi tutti i giorni della settimana. Puoi camminare, correre, nuotare o andare in bicicletta.
- Stile di vita sano: Non fumare, mantieni un peso corporeo sano e gestisci lo stress in modo efficace. Controlla regolarmente la pressione sanguigna e il colesterolo.
Come capire se il cuore è in buona salute?
Ecco alcuni segnali generali che possono indicare una buona salute cardiaca:
- Assenza di sintomi: Non dovresti provare dolore al petto, affanno o altri sintomi di disagio cardiaco.
- Buona forma fisica: Dovresti essere in grado di svolgere attività fisica senza problemi e recuperare rapidamente dallo sforzo.
- Pressione sanguigna e colesterolo normali: I tuoi livelli di pressione sanguigna e colesterolo dovrebbero essere all’interno di un intervallo sano.
- Frequenza cardiaca regolare: La tua frequenza cardiaca dovrebbe essere regolare e non troppo alta o troppo bassa.
- Peso corporeo sano: Dovresti mantenere un peso corporeo sano per la tua altezza e corporatura.
IV-Lab rappresenta un traguardo significativo nella lotta contro le malattie cardiovascolari. La sua potenziale applicazione apre la strada a una medicina più personalizzata, efficace e preventiva, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di milioni di persone.