11/09/2025 - 04:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute del cuore, ecco il nuovo dispositivo per il monitoraggio

Salute del cuore, ecco il nuovo dispositivo per il monitoraggio

E’ ufficialmente partito il progetto IV-Lab, finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Il progetto mira a sviluppare un dispositivo multisensore impiantabile nei vasi sanguigni, come vene o arterie periferiche, per monitorare i parametri corporei e, quindi, lo stato di salute di una persona.

by Enrico Russo
Maggio 22, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
485 9
Salute del cuore, ecco il nuovo dispositivo per il monitoraggio
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Al via un’iniziativa innovativa finanziata dall’Unione Europea e coordinata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT): il progetto IV-Lab. L’obiettivo è quello di sviluppare un dispositivo rivoluzionario in grado di monitorare lo stato di salute di una persona direttamente dai vasi sanguigni.

Questo dispositivo multisensore, di dimensioni ridotte (circa 1-2 cm di lunghezza e 4 mm di diametro), verrà impiantato in vene o arterie periferiche. Una volta in sede, sarà in grado di raccogliere una serie di dati cruciali sulla salute cardiovascolare del paziente, tra cui:

  • Deformazione dei vasi
  • Pressione sanguigna
  • Ossimetria ed ematocrito
  • Concentrazione di glucosio
  • Biomarcatori specifici per le malattie cardiache (come troponina e Peptide Natriuretico di tipo B)

La capacità di monitorare simultaneamente questi parametri rappresenta un enorme passo avanti rispetto alle tecnologie attualmente disponibili. I dati raccolti dal dispositivo saranno trasmessi ad un sistema esterno wireless, che potrà essere un computer o anche un semplice smartphone, per l’analisi e l’interpretazione da parte del personale medico.

L’obiettivo principale del progetto IV-Lab è quello di fornire ai medici informazioni preziose per un intervento precoce contro le malattie cardiache, che rappresentano una delle principali cause di morte nel mondo. Grazie al monitoraggio continuo e completo dei parametri vitali, sarà possibile identificare precocemente i segni di un potenziale scompenso cardiaco e intervenire tempestivamente con misure preventive o terapeutiche adeguate.

La realizzazione di questo dispositivo avanguardistico avverrà grazie all’integrazione di sensori miniaturizzati e sofisticate tecniche di fabbricazione. Il team di ricerca, composto da esperti provenienti dall’IIT e da altri istituti di ricerca in Italia, Francia, Germania e Irlanda, è impegnato nello sviluppo del prototipo e nella sua successiva valutazione in specifici test di laboratorio.

La biocompatibilità del dispositivo sarà un aspetto fondamentale per garantirne la sicurezza e l’applicabilità su larga scala. I test rigorosi consentiranno di ottimizzare il dispositivo e di prepararne il terreno per la sua futura commercializzazione.

Salute del cuore, ecco il nuovo dispositivo per il monitoraggio

Cosa fare per tenere il cuore sano?

Per mantenere un cuore sano, segui questi consigli:

  • Dieta sana: Scegli cibi freschi e integrali, ricchi di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Limita i grassi saturi, il sale e gli zuccheri aggiunti.
  • Attività fisica regolare: Fai almeno 30 minuti di esercizio moderato quasi tutti i giorni della settimana. Puoi camminare, correre, nuotare o andare in bicicletta.
  • Stile di vita sano: Non fumare, mantieni un peso corporeo sano e gestisci lo stress in modo efficace. Controlla regolarmente la pressione sanguigna e il colesterolo.

Come capire se il cuore è in buona salute?

Ecco alcuni segnali generali che possono indicare una buona salute cardiaca:

  • Assenza di sintomi: Non dovresti provare dolore al petto, affanno o altri sintomi di disagio cardiaco.
  • Buona forma fisica: Dovresti essere in grado di svolgere attività fisica senza problemi e recuperare rapidamente dallo sforzo.
  • Pressione sanguigna e colesterolo normali: I tuoi livelli di pressione sanguigna e colesterolo dovrebbero essere all’interno di un intervallo sano.
  • Frequenza cardiaca regolare: La tua frequenza cardiaca dovrebbe essere regolare e non troppo alta o troppo bassa.
  • Peso corporeo sano: Dovresti mantenere un peso corporeo sano per la tua altezza e corporatura.

IV-Lab rappresenta un traguardo significativo nella lotta contro le malattie cardiovascolari. La sua potenziale applicazione apre la strada a una medicina più personalizzata, efficace e preventiva, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di milioni di persone.

Articoli correlati:

Lo stress mentale sul lavoro colpisce 300 milioni di persone

Radiazioni ionizzanti: ecco come rompono il Dna. La ricerca di UniTrento

Il voice cloning è la nuova ‘arma’ dei truffatori

Una speranza per chi soffre della sindrome di Usher: primo intervento a Napoli

Tags: dispositivo rivoluzionarioIV Labmalattie cardio vascolarimultisensoresalute del cuore
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Energia, con il quarzo sintetico calore oltre i 1.000 gradi Celsius

Articolo Successivo

Persone obese nel mondo: con il caldo intenso aumentano i ricoveri

Articolo Successivo
Persone obese nel mondo

Persone obese nel mondo: con il caldo intenso aumentano i ricoveri

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}