Le microplastiche costituiscono una minaccia per la nostra salute, come dimostrato dai numerosi studi recenti. Tuttavia, secondo Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (Simi), il problema è ancora ampiamente sottovalutato e mal compreso.
Le microplastiche sono pericolose perché possono accumulare sostanze tossiche come pesticidi e metalli pesanti, inquinando l’ambiente e finendo nella catena alimentare. L’ingestione di microplastiche può danneggiare tutti gli organi e sistemi del corpo umano.
La Simi propone dieci azioni pratiche per affrontare questa sfida. Innanzitutto ridurre l’uso di plastica monouso e preferire alternative riutilizzabili come bottiglie termiche in acciaio inossidabile e contenitori di vetro. Anche consumare acqua filtrata per rimuovere le microplastiche e altri contaminanti, evitando l’acqua in bottiglie di plastica; ridurre l’acquisto di cibi confezionati in plastica e preferire alternative in vetro, acciaio inossidabile o carta; preferire alimenti freschi e integrali anziché prodotti processati, che potrebbero contenere più microplastiche; sostenere la pesca sostenibile acquistando prodotti ittici da fonti sostenibili; smaltire i rifiuti in modo responsabile, separando la plastica e gettandola nei bidoni designati.
Meglio scegliere abiti e tessuti in fibre naturali come cotone e lana anziché materiali sintetici come poliestere e nylon, che rilasciano microplastiche durante la produzione e il lavaggio; installare filtri anti-microplastiche nelle lavatrici per catturare le microplastiche rilasciate dai tessuti durante i cicli di lavaggio; evitare prodotti cosmetici contenenti microplastiche e controllare sempre l’elenco degli ingredienti per assicurarsi che non contengano polimeri insolubili come il polietilene.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture