11/09/2025 - 06:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Embrioni umani completi creati in laboratorio, le possibili applicazioni future

Embrioni umani completi creati in laboratorio, le possibili applicazioni future

Scienziati del Weizmann Institute of Science creano embrioni umani artificiali completi da cellule staminali, rivoluzionando la biologia dello sviluppo.

by wesart
Settembre 8, 2023 - Aggiornamento Marzo 15, 2024
in Intelligenza Artificiale, Medicina, Natura, Scienza, Scoperte, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
484 10
Embrioni
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Produrre in laboratorio modelli di embrioni umani artificiali, definiti “completi”. È quanto hanno realizzato gli scienziati del Weizmann Institute of Science in Israele. Un risultato senza precedenti nel campo della biologia dello sviluppo. Questi embrioni sono stati generati da cellule staminali, senza ovuli e spermatozoi, e presentano tutte le caratteristiche tipiche di un embrione umano a quattordicesimo giorno di sviluppo. Una volta raggiunto questo cruciale stadio, in linea con le leggi internazionali sulla ricerca, gli embrioni però sono stati distrutti.

Embrioni umani completi creati in laboratorio, le possibili applicazioni future

Le implicazioni e le potenziali applicazioni della ricerca

Questo non è il primo risultato sorprendente nel campo della creazione di embrioni umani artificiali. In passato, abbiamo assistito alla creazione del primo embrione umano artificiale da un gruppo di ricerca guidato da Żernicka-Goetz. Va ricordato anche il successo ottenuto da Berna Sozen e Zachary Smith, esperti nel campo della genetica. L’obiettivo di questa intensa ricerca è ampliare la nostra comprensione delle prime fasi dello sviluppo umano, spesso definite come una “scatola nera” dai professionisti del settore.

Le informazioni su questa fase cruciale della vita umana sono difficili da ottenere per ragioni etiche e tecniche, ma svolgono un ruolo fondamentale nella determinazione del futuro sviluppo. Secondo Jacob Hanna, il capo dello studio, “Il mistero risiede nel primo mese, mentre i successivi otto mesi di gravidanza sono principalmente dedicati alla crescita. Il nostro modello di embrione umano basato sulle cellule staminali offre un approccio etico ed accessibile per esplorare l’interno di questa ‘scatola’. Riproduce fedelmente lo sviluppo di un embrione umano reale, in particolare l’evolversi della sua complessa architettura”.

Embrioni umani artificiali: quale processo è stato seguito

Per creare gli embrioni artificiali, il team di ricerca ha iniziato con cellule staminali pluripotenti, riportandole allo stadio “naïve”. In seguito, hanno suddiviso queste cellule in gruppi separati, ognuno dei quali è stato sottoposto a trattamenti specifici per favorire la differenziazione in vari tipi di tessuto che compongono la placenta, il sacco vitellino e l’embrione stesso. Una volta raggiunto il grado desiderato di differenziazione, i vari tipi di cellule sono stati accuratamente mescolati in proporzioni precise e mantenuti in condizioni ottimali. “È cruciale miscelare inizialmente il tipo giusto di cellule, che possono essere ottenute solo dalle cellule staminali naive, prive di restrizioni di sviluppo”, spiega Hanna.

Come parte del processo, i modelli di embrione così creati sono stati fatti crescere fino a raggiungere lo stadio equivalente al quattordicesimo giorno di sviluppo umano, per poi essere rimossi alla fine della ricerca. Questi straordinari progressi aprono nuove strade nella ricerca sulla biologia dello sviluppo, offrendo nuove opportunità per svelare i segreti delle prime fasi della vita umana.

Articoli correlati:

Lotta al diabete di tipo 2 con tre tazzine di caffè al giorno

Le malattie neurologiche sono sempre in agguato: attenzione ai sintomi da non sottovalutare

Chip neurali da testare sull’uomo: l’ultima bizzarria di Elon Musk

IA in medicina, il giudizio degli italiani tra fiducia e timori

Tags: embrioni umani artificialiingegneria geneticanuove tecnologiescienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Contenuti generati dall’IA: da novembre l’etichetta di Google

Articolo Successivo

Filtri per l’aria: tutte le nuove tecnologie per purificarla al meglio

Articolo Successivo
Filtri per l'aria

Filtri per l'aria: tutte le nuove tecnologie per purificarla al meglio

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}