Home » Intelligenza Artificiale » I computer del futuro abbineranno luce e onde sonore
Questa innovazione apre la strada a computer con prestazioni rivoluzionarie, basati su reti neurali ottiche che sfruttano la luce e il suono per elaborare informazioni con velocità ed efficienza energetica senza precedenti. Nello studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, la luce è stata utilizzata per produrre onde sonore temporanee in fibre ottiche super-sottili, le stesse che da tempo sono utilizzate a livello globale per le connessioni Internet veloci.
La spina dorsale degli algoritmi di IA sono le cosiddette reti neurali artificiali, reti che si ispirano al cervello umano imitando il modo in cui i neuroni si scambiano segnali. Le reti neurali ottiche, cioè basate sulla luce anziché su segnali elettrici, consentono di gestire grandi volumi di dati con elevata velocità ed efficienza energetica, ma l’innovazione chiave, in questo caso, sta nel collegare le informazioni ottiche alle onde acustiche. Queste ultime rimangono infatti nella fibra ottica più a lungo rispetto alla luce e possono quindi intervenire in tutte le operazioni successive svolte dalla rete.
L’integrazione di luce e suoni nelle fibre ottiche rappresenta una svolta epocale nel campo dell’informatica, aprendo la strada a computer con prestazioni e capacità di elaborazione inimmaginabili fino a pochi anni fa. Le potenziali applicazioni di questa tecnologia sono immense, con ricaduti positivi in numerose aree, dalla medicina all’industria, dalla scienza alla vita quotidiana.
AI generativa, semiconduttori, quantum computing, batterie e tecnologie spaziali: sono questi i cinque trend tecnologici che domineranno il futuro prossimo.
I computer del 2050 saranno almeno come forma uguali a quelli di oggi ma sicuramente molto ma molto più potenti, intelligenti e autonomi.
Perché il computer quantistico è più veloce?
Grazie ai principi della meccanica quantistica, come la sovrapposizione, l’interferenza o l’entanglement, sono necessari meno passaggi computazionali per risolvere un determinato problema. Questo è il motivo per cui i computer quantistici promettono di risolvere alcuni problemi più velocemente dei computer classici.
L’informatica quantistica è molto costosa: un singolo qubit potrebbe costare fino a 10.000 dollari.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture