26/10/2025 - 08:16
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Il consumo energetico dell’AI: una nuova sfida per l’Ambiente

Il consumo energetico dell’AI: una nuova sfida per l’Ambiente

L'intelligenza artificiale (IA) ha guadagnato terreno rapidamente, ma con essa è arrivato un crescente problema: il suo elevato consumo di energia. Secondo recenti dichiarazioni di Google, le emissioni di carbonio del gigante tecnologico sono aumentate del 48% in cinque anni, in gran parte a causa dell'espansione dell'IA. Questo fenomeno pone una serie di domande critiche sul futuro sostenibile della tecnologia e dei suoi impatti ambientali.

by Enrico Russo
Luglio 9, 2024
in Intelligenza Artificiale
Tempo di lettura: 3 minuti
478 15
Il consumo energetico dell’AI: una nuova sfida per l’Ambiente
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Perché l’IA consuma energia?

L’IA generativa, come quella utilizzata nei modelli linguistici avanzati, richiede una potenza di calcolo significativa per l’addestramento su enormi set di dati. Ogni interazione con un assistente virtuale come ChatGPT comporta l’attivazione di server complessi dislocati in centri dati, che consumano elettricità sia per funzionare che per essere raffreddati. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), i data center possono utilizzare fino al 40% dell’elettricità per il funzionamento dei server e altrettanto per il loro raffreddamento.

Quanta energia consuma l’IA?

Prima dell’era dell’IA, i data center rappresentavano solo l’1% del consumo globale di elettricità. Tuttavia, con l’introduzione massiccia dell’IA, questa cifra è destinata a crescere esponenzialmente. Secondo stime recenti, nel 2022 i data center, inclusi quelli dedicati all’IA e alle criptovalute, hanno consumato circa 460 TWh di elettricità, pari al 2% della produzione globale. Questo numero potrebbe raddoppiare entro il 2026, raggiungendo i 1.000 TWh, equivalente al consumo annuale di elettricità del Giappone.

Il consumo energetico dell’AI: una nuova sfida per l’Ambiente

Come stanno reagendo i giganti di Internet?

Giganti tecnologici come Google, Amazon e Microsoft, principali attori nell’implementazione dell’IA, stanno affrontando la sfida del consumo energetico attraverso investimenti in energie rinnovabili. Tuttavia, nonostante gli sforzi, le emissioni di carbonio di queste aziende sono in aumento. Google ha segnalato un incremento significativo nel consumo energetico dei suoi centri dati, evidenziando le difficoltà nel raggiungere obiettivi di neutralità carbonica. Il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha riconosciuto che gli obiettivi di riduzione dell’impronta di carbonio sono stati posti prima dell’esplosione dell’IA, indicando la necessità di aggiornare le strategie aziendali di fronte alla crescente domanda di energia.

L’IA sta rivoluzionando molti settori, ma il suo impatto ambientale sta emergendo come una preoccupazione critica. Con l’aumento della potenza computazionale necessaria, i data center stanno affrontando sfide sempre più complesse nel gestire il consumo energetico e le emissioni di carbonio. Il futuro dell’IA dipenderà dalla capacità dell’industria tecnologica di sviluppare soluzioni innovative per mitigare questi impatti, mantenendo un equilibrio tra progresso tecnologico e sostenibilità ambientale.

Articoli correlati:

Google e lo scrolling infinito, tra possibile dipendenza e SEO

Le nuove tecniche di truffe online: è il social engineering

Realtà aumentata e intelligenza artificiale miglioreranno il tennis in tv

Licheni biosensori di inquinamento al Peggy Guggenheim di Venezia

Tags: ambienteconsumo energeticoemissioni di carbonio dell'IAenergiaIntelligenza Artificiale
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Le farfalle nello stomaco, molto più di un modo di dire

Articolo Successivo

Telethon ricerca, Ilaria Villa è il nuovo direttore generale

Articolo Successivo
Telethon ricerca

Telethon ricerca, Ilaria Villa è il nuovo direttore generale

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}