Home » Intelligenza Artificiale » Intelligenza artificiale: l’Ue approva il primo regolamento al mondo
Obiettivo primario del regolamento è tutelare i diritti fondamentali, la democrazia, lo stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di IA ad alto rischio, come quelli utilizzati per il riconoscimento facciale o la “polizia predittiva“.
Il regolamento mette al bando alcune applicazioni considerate troppo invasive, come la categorizzazione biometrica basata su dati sensibili o l’estrazione indiscriminata di immagini facciali da internet. Vietati anche i sistemi di riconoscimento delle emozioni sul lavoro o a scuola, il “credito sociale” (come in Cina) e la “polizia predittiva” basata sulla profilazione individuale.
In alcune circostanze specifiche, come la ricerca di una persona scomparsa o la prevenzione di un attacco terroristico, le forze dell’ordine potranno utilizzare sistemi di identificazione biometrica “in tempo reale”, ma solo con garanzie rigorose, autorizzazione giudiziaria o amministrativa e controllo da parte delle autorità.
Per i sistemi di IA che potrebbero arrecare danni significativi alla salute, sicurezza, diritti fondamentali, ambiente, democrazia e stato di diritto (come quelli utilizzati in infrastrutture critiche, istruzione, occupazione, servizi pubblici, giustizia o processi democratici), il regolamento impone obblighi chiari: valutazione e riduzione dei rischi, registri d’uso, trasparenza, accuratezza e sorveglianza umana. I cittadini avranno inoltre il diritto di presentare reclami e ricevere spiegazioni sulle decisioni prese da questi sistemi.
Con questo regolamento, l’Europa si posiziona come leader globale nella regolamentazione dell’IA, garantendo un equilibrio tra innovazione e sicurezza. Il testo, dopo una verifica tecnica finale, sarà approvato definitivamente dal Parlamento europeo prima della fine della legislatura e poi dal Consiglio Ue. L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità per migliorare la nostra vita, ma è fondamentale farlo in modo responsabile e sicuro. Il regolamento sull’IA rappresenta un passo fondamentale in questa direzione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture