Home » Intelligenza Artificiale » L’AI fa risparmiare quasi un’ora di lavoro al giorno
Secondo il report di Adecco, l’adozione dell’AI ha consentito a molti lavoratori italiani di risparmiare tempo nelle loro attività quotidiane, con una media di circa 48 minuti risparmiati al giorno. Questo miglioramento si traduce in maggiore produttività e permette di dedicarsi a compiti più creativi e a valore aggiunto. Un lavoratore su cinque utilizza questo tempo extra per esplorare progetti innovativi o migliorare le proprie competenze, dimostrando come l’AI possa offrire opportunità di crescita anche in ambito creativo.
Nonostante i vantaggi, la crescente diffusione dell’AI suscita preoccupazioni tra i lavoratori: il 42% degli intervistati esprime timori per la propria stabilità lavorativa nel lungo termine. Anche se il 39% dei dipendenti ritiene che i manager siano ben preparati a comprendere i rischi e le opportunità legati all’AI, solo il 16% dei lavoratori dichiara di aver ricevuto una formazione adeguata sull’utilizzo di queste tecnologie. Questo gap formativo sottolinea il bisogno di un maggiore supporto manageriale e di programmi di aggiornamento per preparare i dipendenti al cambiamento.
La ricerca evidenzia che il 78% dei lavoratori italiani vede l’investimento nel reskilling come una priorità aziendale, considerandolo essenziale per adattarsi ai nuovi ruoli digitali. Tuttavia, solo il 5% della forza lavoro in Italia è considerato “future-ready”, ovvero capace di affrontare con successo le sfide del mercato in evoluzione, rispetto a una media globale dell’11%. Per i lavoratori “future-ready” italiani, il supporto aziendale è stato cruciale: il 91% ha ricevuto un piano di sviluppo personalizzato, e il 99% partecipa regolarmente a corsi di leadership. “In questo scenario in continua trasformazione, è essenziale che le aziende investano in programmi di formazione strategica”, afferma Angelo Lo Vecchio, AD di Adecco Italia. Un approccio proattivo e mirato alla crescita professionale aiuterà a creare un ambiente di lavoro innovativo dove AI e talento umano possano crescere insieme.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture