Carina Popovici, co-fondatrice e CEO della startup svizzera Art Recognition, ha analizzato le immagini di opere d’arte pubblicate sulla piattaforma online e ha scoperto che molte di esse avevano “un’alta probabilità” di essere false.
Come scoprire valore quadri?
“L’algoritmo dell’AI li ha identificati tutti come falsi”, ha dichiarato Popovici al Guardian. “Tutto ciò che abbiamo analizzato risulta non essere vera arte, con una probabilità di circa il 95%. Sono sicura che questa sia solo la punta dell’iceberg”.
Tra i dipinti falsi identificati c’è un “Monet” intitolato “Foresta con ruscello“, offerto al prezzo di 599.000 dollari (circa 560.000 euro), e un “Renoir” offerto a 165.000 dollari (circa 153.000 euro).
L’annuncio del “Renoir” è stato rimosso dopo che il Guardian ha contattato il venditore, con sede in Florida, che ha negato di vendere opere d’arte false. Il venditore del “Monet”, con sede in Ohio, non ha risposto alle richieste del Guardian.
La piattaforma eBay ha dichiarato al giornale che la vendita di articoli contraffatti è severamente vietata sul sito, aggiungendo: “Ci impegniamo a garantire che i prodotti venduti sulla nostra piattaforma siano autentici“.

Come riconoscere quadri d’autore?
La scoperta di Popovici evidenzia il potenziale dell’intelligenza artificiale nella lotta contro la contraffazione nel mercato dell’arte. Con l’aumentare della sofisticazione della tecnologia AI, è probabile che diventi sempre più difficile per i truffatori vendere opere d’arte false online.
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per l’autenticazione di opere d’arte potrebbe avere un impatto significativo sul mercato, rendendolo più sicuro e trasparente per i collezionisti e gli amanti dell’arte.
Come si chiamano le copie dei quadri?
Esistono diverse terminologie per definire le copie dei quadri, ognuna con sfumature di significato e connotazioni specifiche:
In base all’intento del copista:
- Copia conforme: Una riproduzione fedele dell’opera originale, realizzata con l’intento di riprodurne il più possibile stile, tecnica e dettagli. Spesso create a scopo didattico o per studio.
- Falsificazione: Una copia realizzata con l’intento di ingannare l’osservatore, facendola passare per l’opera originale. Può essere molto accurata o presentare delle differenze per depistare.
- Pasticcio: Un’opera che combina elementi di dipinti diversi, originali o copie, creando un’immagine nuova.
- Omaggio: Un’opera ispirata a un dipinto famoso, che ne reinterpreta stile, tema o composizione in modo personale.
In base all’autore della copia:
- Replica: Una copia realizzata dall’artista stesso o sotto la sua supervisione. Può essere eseguita per diversi motivi, come per soddisfare la domanda di copie o per documentare l’opera originale.
- Copia: Una riproduzione realizzata da un altro artista, non dall’autore originale. Può essere autorizzata o non autorizzata.
In base alle dimensioni:
- Riproduzione: Una copia che riproduce le stesse dimensioni dell’opera originale.
- Riduzioni: Copie di dimensioni inferiori all’originale.
- Ingrandimenti: Copie di dimensioni maggiori all’originale.