Home » Intelligenza Artificiale » News » Donatori di sangue, cresce il numero dei giovani: +7mila nel 2023
Nel 2023, un barlume di speranza è sorto nel panorama delle donazioni di sangue in Italia. Per la prima volta in oltre dieci anni, il numero di donatori tra i 18 e i 45 anni è aumentato di circa 7.000 unità, offrendo una boccata d’aria fresca a una popolazione di donatori in costante invecchiamento. Ma sebbene l’aumento dei giovani donatori sia incoraggiante, la loro percentuale sul totale rimane preoccupante. Nel 2023, i donatori tra i 18 e i 45 anni rappresentavano solo il 50,7%, rispetto al 55% di appena cinque anni fa. Questo calo evidenzia la necessità di un impegno continuo per sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni sull’importanza di donare il sangue.
Nonostante il leggero aumento dei donatori, il 2023 ha visto un incremento di 20.000 unità totali e di 36.000 donazioni, superando la soglia dei 3 milioni di donazioni annue. Un traguardo importante che ha permesso di garantire l’autosufficienza nazionale in termini di globuli rossi e di effettuare circa 2,8 milioni di trasfusioni.
La raccolta di plasma ha raggiunto un picco storico con oltre 880.000 kg conferiti all’industria farmaceutica per la produzione di plasmaderivati. Tuttavia, nonostante un aumento del 4%, l’autosufficienza in questo settore rimane un’impresa ardua. Il forte incremento della domanda di plasmaderivati, in particolare di immunoglobuline, pesa notevolmente su questo dato. Infatti, nonostante il record di raccolta, le donazioni italiane coprono solo il 62% del fabbisogno di immunoglobuline, contro il 64% del 2022.
L’età minima per donare il sangue è 18 anni. Si può donare fino ai 60 anni di età. C’è però ancora molto da fare per invertire la tendenza all’invecchiamento dei donatori e raggiungere l’autosufficienza plasmaderivata. Solo con l’impegno di tutti, dalle istituzioni alle più piccole associazioni di donatori, potremo garantire le trasfusioni e le terapie salvavita a tutti i pazienti in Italia, oggi e in futuro. È necessario un impegno costante e congiunto da parte di tutti gli attori coinvolti per sensibilizzare la popolazione, soprattutto i giovani, sull’importanza di questo gesto di vita.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture