Nuova luce dalla scienza ottica sulla diagnosi precoce del Morbo di Parkinson. Lo svela una ricerca dell’University College London e del Moorfields Eye Hospital. La ricerca ha dimostrato che le scansioni oculari in 3D possono individuare segni del Morbo di Parkinson fino a sette anni prima dell’emergere dei sintomi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica “Neurology”. Nuove possibilità per anticipare e trattare la malattia in fasi iniziali, quindi, grazie all’analisi delle retine.
Il Morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa che affligge circa 10 milioni di individui in tutto il mondo, prende il nome dal suo scopritore, James Parkinson. I sintomi includono non solo depressione, tremori e rigidità muscolare, ma anche difficoltà di movimento e lentezza nel parlare. Gli indicatori biologici del Morbo di Parkinson comprendono una carenza di dopamina e una diminuzione di neuromelanina. Questa malattia colpisce principalmente una parte del cervello chiamata substantia nigra, causando la sua degenerazione.
Lo studio ha messo in evidenza l’utilità delle scansioni oculari, basate sulla tomografia a coerenza ottica (OCT), per anticipare la diagnosi del Morbo di Parkinson. Questo processo offre un’immagine tridimensionale dell’occhio, rivelando variazioni nello spessore dello strato di cellule retiniche nei pazienti affetti dalla malattia. Ciò è stato possibile grazie all’applicazione di intelligenza artificiale e machine learning. Costoro hanno sfruttato il database AlzEye contenente immagini oculari e dati clinici di centinaia di migliaia di pazienti.
Interessante è anche il concetto emergente dell’oculomica, una prospettiva che esplora il potenziale diagnostico degli occhi. Questa tecnica non solo si dimostra promettente nella rilevazione precoce delle malattie neurodegenerative, ma si estende anche alla scoperta di patologie cardiovascolari e diabete. Attraverso lo studio attento degli occhi, gli esperti stanno aprendo una finestra su un mondo di diagnosi preventive e trattamenti tempestivi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture