11/09/2025 - 01:00
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Intelligenza Artificiale » Posti di lavoro: l’intelligenza artificiale ne brucerà 20 milioni solo in Ue nei prossimi anni

Posti di lavoro: l’intelligenza artificiale ne brucerà 20 milioni solo in Ue nei prossimi anni

Uno studio del Centres for European Policy Network (Cep) avverte che entro i prossimi anni circa 20 milioni di persone potrebbero perdere il lavoro a causa dell'intelligenza artificiale. La trasformazione coinvolgerà una vasta gamma di settori.

by wesart
Febbraio 17, 2024 - Aggiornamento Marzo 18, 2024
in Intelligenza Artificiale, News, Robot
Tempo di lettura: 3 minuti
461 34
Posti di lavoro
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Un recente studio condotto dal Centres for European Policy Network (Cep) ha messo in luce una prospettiva allarmante per il mercato del lavoro europeo. Entro i prossimi anni, circa 20 milioni di persone potrebbero perdere i loro posti di lavoro a causa dell’accelerato sviluppo dell’intelligenza artificiale. Questo rapido cambiamento non colpirà solo i lavoratori meno qualificati, ma anche coloro con competenze avanzate, ponendo una sfida significativa per la stabilità economica e sociale dell’Unione Europea.

L’innovazione tecnologica ha storicamente contribuito ad aumentare le competenze e la produttività dei lavoratori. Ma secondo gli esperti del Cep, l’intelligenza artificiale generativa porterà a un cambiamento irreversibile, mettendo a rischio intere categorie professionali. Si prevede che entro la fine del decennio, circa un decimo dei posti di lavoro nell’UE sarà direttamente colpito. Questa trasformazione coinvolgerà una vasta gamma di settori, da manager e consulenti a professionisti legali e specialisti di marketing.

L’impatto distruttivo dell’IA generativa

Le implicazioni di questa transizione non possono essere sottovalutate. La disoccupazione tecnologica, una volta vista come un’eventualità lontana, è ora una realtà imminente che richiede azioni concrete. L’intelligenza artificiale generativa, con la sua capacità di apprendimento e creazione autonoma, minaccia di rendere obsolete molte mansioni che fino ad oggi sono state svolte da esseri umani. Ciò mette a rischio non solo la stabilità economica di milioni di famiglie europee, ma anche la coesione sociale e la fiducia nel sistema lavorativo. È essenziale che i governi e le istituzioni adottino politiche e misure efficaci per mitigare gli impatti negativi di questo cambiamento epocale.

Posti di lavoro, strategie di adattamento e resilienza

Di fronte a questa imminente sfida, i ricercatori del Cep suggeriscono una serie di misure per mitigare le disuguaglianze e promuovere la resilienza sociale. Tra le proposte vi è l’adattamento dei sistemi di sicurezza sociale e una nuova concezione del reddito di base. Quest’ultimo dovrebbe essere considerato come una misura collettiva di condivisione dei rischi, al fine di evitare distorsioni economiche. Questa prospettiva differisce dall’idea di una ‘tassa sui robot’, proponendo invece un approccio più equilibrato e sostenibile per affrontare le sfide poste dall’avanzamento tecnologico nell’UE.

Fondamentale investire nell’istruzione e nella formazione

Inoltre, è fondamentale investire nell’istruzione e nella formazione continua per consentire ai lavoratori di adattarsi alle nuove esigenze del mercato del lavoro. Solo attraverso una combinazione di politiche pubbliche, innovazione sociale e investimenti mirati sarà possibile garantire una transizione equa ed efficace verso un’economia basata sull’IA.

Articoli correlati:

L’Intelligenza Artificiale aiuta a diagnosticare l’autismo nei bambini

Diabete: trovata l'origine delle alterazioni pancreatiche

Medicina antica: l'Intelligenza Artificiale ne trae fuori nuovi farmaci

OpenAI espande la creazione di chatbot professionali

Tags: Intelligenza Artificialenuove tecnologieposti di lavoroscienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Gaming: quali sono i giochi più venduti per ps5 nel 2024

Articolo Successivo

Pericardite: quali sono le cause e come curarla

Articolo Successivo
Pericardite

Pericardite: quali sono le cause e come curarla

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}